Come avviare una campagna di crowdfunding

Il crowdfunding sta cambiando il modo in cui organizzazioni, startup e PMI raccolgono fondi: ecco come avviare una campagna di successo.Se un tempo gli investitori e il loro capitale erano fondamentali per la crescita delle

come avviare una campagna crowdfunding di successo

Il crowdfunding sta cambiando il modo in cui organizzazioni, startup e PMI raccolgono fondi: ecco come avviare una campagna di successo.

Se un tempo gli investitori e il loro capitale erano fondamentali per la crescita delle imprese, oggi il crowdfunding offre agli aspiranti imprenditori la possibilità di raccogliere fondi da qualsiasi utente online.

Lungi dall’essere una tendenza di nicchia, il crowdfunding ha contribuito a far decollare molte aziende famose.

Ma come si gestisce una campagna di successo?

Cos’è il crowdfunding 

Il crowdfunding è nato per aiutare a lanciare nuove imprese e startup senza il sostegno finanziario di un investitore, in modo che chiunque possa contribuire alla causa, anche con una piccola somma. 

Solitamente avviene attraverso delle piattaforme online specializzate, e possono prevedere sia delle ricompense che delle azioni di un’azienda o di una quota futura dei profitti. 

Come si avvia una campagna di crowdfunding

Avviare una campagna di crowdfunding vincente non è semplice: bisogna infatti mettere a punto campagne di marketing mirate, sensibilizzazione e pubbliche relazioni per promuovere l’attività ai potenziali finanziatori.

I migliori siti e piattaforme di crowdfunding

A seconda del tipo di attività, potresti avviare una campagna di crowdfunding su una delle seguenti piattaforme:

  • Crowdfundme
  • Mamacrowd
  • Opstart
  • 200Crowd
  • WeAreStarting
  • Kickstarter
  • Indiegogo
  • Eppela
  • GoFundMe

Avviare una campagna di crowdfunding di successo: consigli utili

Vuoi raccogliere fondi attraverso una campagna di crowdfunding? Ecco alcune regole fondamentali da seguire.

Scegli la giusta piattaforma

Prima di lanciare una campagna, dovrai capire bene i quali saranno i tuoi potenziali finanziatori. Se sei un creatore indipendente, il posto migliore è Kickstarter; per gli imprenditori tecnologici, Indiegogo è una buona scommessa, mentre per le cause personali o di beneficenza, GoFundMe è la migliore.

Sii trasparente

Una delle regole principali da seguire è quella di essere trasparente nei confronti dei tuoi potenziali finanziatori. 

Sii chiaro sui tuoi obiettivi di raccolta fondi, cosa finanzierà il denaro raccolto, sulle tempistiche di crescita futura e su ciò che gli investitori otterranno in cambio del loro contributo.

Non puoi conoscere il futuro, quindi va bene se i tuoi piani cambieranno in corso d’opera. Ma dato che il crowdfunding ti rende responsabile nei confronti di un’ampia gamma di potenziali investitori, dovrai essere trasparente su ciò a cui è destinato il loro investimento.

Fai marketing in modo intensivo

Una buona strategia di marketing è alla base di quasi tutte le imprese di successo: il crowdfunding non fa eccezione. Prima di far partire una campagna, dovrai valutare le azioni da intraprendere per far crescere la tua fan base, far conoscere il marchio e iniziare ad attirare potenziali finanziatori. Investendo un po’ di tempo e risorse nel marketing, creerai un certo interesse, perfetto per l’avvio della campagna di crowdfunding.

Non essere troppo ambizioso

Ogni anno migliaia di nuove piccole imprese e startup tecnologiche vengono finanziate attraverso il crowdfunding, ma solo poche di esse raggiungono il successo. Questo significa che non dovrai essere troppo ambizioso ed essere realistico sull’importo che potresti raccogliere, per evitare di scoraggiare gli investitori.

Inoltre, sebbene sia un buon modo per molte aziende di raccogliere i fondi necessari, non dovresti riporre tutte le tue speranze nel solo crowdfunding. Considera anche quali sono le altre opzioni di raccolta fondi.

Non sottovalutare la sfida

L’avvio di un qualsiasi tipo di attività comporta una certa dose di rischio. Anche se questo non è necessariamente un male, significa che dovrai essere preparato a superare gli alti e bassi dell’avvio di un’impresa. 

Cosa fare dopo il crowdfunding?

Una campagna di crowdfunding di successo è solo il primo passo verso l’avvio di un’attività: non è sufficiente da sola a far partire la tua impresa.

Costruisci una community intorno ai tuoi finanziatori, offrendo aggiornamenti esclusivi, premi o incentivi.

È anche importante rimanere concentrati sugli obiettivi a lungo termine. Come già detto, il crowdfunding da solo potrebbe non essere sufficiente per raggiungere i tuoi obiettivi futuri. Concentrati sulla tua attività, sui piani di crescita e come raccogliere ulteriori fondi in futuro. 

Hai già avviato una campagna di crowdfunding? Che risultati hai ottenuto?

In collaborazione con inCOWORK

Catanese di nascita e Milanese d'adozione, ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione il giorno del mio compleanno. Social media lover con una passione sfrenata per la musica di De André e i fumetti di Andrea Pazienza. Amo la Sicilia, il mare e il sole.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO