Comitato Le Terrazze: «Siamo nati per curare il quartiere, ora diamo anche assistenza»

Nato nel 2013 per la cura del quartiere, con l’emergenza Covid-19 il Comitato le Terrazze (Clt) ha ricalibrato le proprie attività, spostando l’attenzione sulle persone. In collaborazione con l’Associazione culturale Articiocch, nei giorni più duri

Nato nel 2013 per la cura del quartiere, con l’emergenza Covid-19 il Comitato le Terrazze (Clt) ha ricalibrato le proprie attività, spostando l’attenzione sulle persone. In collaborazione con l’Associazione culturale Articiocch, nei giorni più duri dell’emergenza ha coordinato una dozzina di giovani volontari del quartiere, per fornire assistenza alle fasce deboli, anziani in primis, nel disbrigo di piccole incombenze quotidiane.

I ragazzi coinvolti hanno fra i 18 e i 25 anni e sono stati entusiasti di prestare la loro opera per il bene comune. Ma non è una novità, lo spirito del Comitato, in realtà, è sempre lo stesso: tutelare gli interessi collettivi del quartiere, promuovendo il servizio di comunità, la cura dei beni comuni, la salvaguardia e la valorizzazione del territorio attraverso la partecipazione attiva degli abitanti.

Negli anni, le iniziative e gli interventi sono molteplici, fra questi va ricordato l’impegno del Clt per salvaguardare l’area a ridosso di via Selvanesco, dove per anni si sono consumati roghi di rifiuti speciali che avvelenavano l’aria. Le azioni del Comitato hanno contribuito alla presa in carico dell’amministrazione comunale e delle autorità di pubblica sicurezza, dell’area incriminata. Ma anche l’opera di ripulitura e verniciatura di muri e serrande del quartiere, vandalizzati da graffiti illegali, che i soci Clt hanno più volte intrapreso.

«Oggi il Clt – spiega il presidente Inghilleri, succeduto al “fondatore” Ruggero Revelli – intende proseguire il miglioramento della vivibilità del quartiere attraverso la sensibilizzazione al rispetto di norme e regole vigenti, nonché alla cura e alla difesa dell’ambiente. Cerchiamo, inoltre, alleanze fattive sul nostro territorio, sia facendoci portatori delle istanze raccolte dai residenti, sia avviando collaborazioni con le altre associa- zioni del territorio, la parrocchia, gli amministratori locali. Nell’ultimo periodo abbiamo incrementato la comunicazione all’esterno con la pagina Facebook del Clt che, fra l’altro, permette di interloquire in maniera diretta con gli abitanti del quartiere. Vogliamo, con il tempo, diventare un presidio di informazioni utili per il quartiere, con uno spirito di servizio al cittadino».

Per info: fb/Comitato le Terrazze Milano.

Daniela Palumbo

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO