Con “L’arte dell’interpretazione” ritornano gli avvincenti corsi di musica online gratuiti della grande Orchestra laVerdi
Dopo le bellissime lezioni on-line del mese di dicembre, a grande richiesta tornano i corsi di musica di laVerdi! Rivolti a chiunque desideri approfondire la propria passione per la musica, sono fruibili in modalità on-line comodamente da
Dopo le bellissime lezioni on-line del mese di dicembre, a grande richiesta tornano i corsi di musica di laVerdi! Rivolti a chiunque desideri approfondire la propria passione per la musica, sono fruibili in modalità on-line comodamente da casa per venire incontro alle esigenze di chi in questo periodo non vuole rinunciare ad ampliare le proprie conoscenze musicali.
L’Arte dell’Interpretazione. Da Herbert von Karajan a Susanna Mälkki: grandi interpreti della tradizione musicale Classica, Romantica e Moderna, tra passato e presente.
Attraverso questo corso laVerdi porterà a esplorare l’affascinante mondo della direzione d’orchestra in un ciclo di quattro incontri, dal 22 febbraio al 15 marzo, a cura di Marco Brighenti.
Nel corso di questi incontri saranno forniti alcuni spunti per la comprensione di quella figura misteriosa e affascinante, a metà tra il tecnico e il mago, che è il direttore d’orchestra.
Saranno presentate alcune grandi figure che hanno segnato la storia della direzione orchestra (da Fürtwangler a Karajan), confrontando le loro interpretazioni con quelle delle più affermate bacchette dei nostri giorni (da Petrenko a Harding), attraverso un ascolto guidato.
Gli incontri hanno uno scopo didattico e, anche attraverso la visione di alcuni momenti di prove orchestrali, e il confronto diretto fra le differenti tecniche gestuali dei direttori, il pubblico verrà messo a contatto con la pratica effettiva della direzione d’orchestra. Non verranno poi tralasciati, assieme ai grandi nomi noti al grande pubblico, alcuni grandi geni della bacchetta dimenticati e l’affermazione delle nuove direttrici d’orchestra.
Il corso online sarà formato da 4 lezioni da 60 minuti ciascuna, il lunedì, ore 18 – 19.
Questo il calendario:
1. Lun. 22 febbraio – Il Classicismo viennese: nascita e morte di una tradizione, da Fürtwangler a Harding.
2. Lun. 1 marzo – Il Romanticismo: dal suono di Karajan al fraseggio di Celibidache.
3. Lun. 8 marzo – Il Novecento: colore e ritmo, da Prêtre a Currentzis.
4. Lun. 15 marzo – I grandi dimenticati: Golovanov e la scuola russa. Grandi direttori italiani dimenticati. Le direttrici d’orchestra.
Per chi è curioso di saperne di più e vuole scoprire come partecipare, cliccare su laverdi.org o scrivere a corsidimusica@laverdi.org.
L’iscrizione al corso è gratuita con l’invito a esprimere il proprio sostegno attraverso una donazione su dona.laverdi.org, un contributo fondamentale per dare energia e vita alla nostra musica e alle attività dal vivo, al momento sospese.
Se ami la musica seguila e sostienila!
Affrettati a iscriverti … ci sono solo 40 posti!
Il portale streaming.laverdi.org