Contro i ghetti nelle periferie e nelle città: 29 novembre, 1° incontro su “Politiche interculturali per l’inclusione” presso Casa della Cultura
La società è sempre più multietnica, le differenze culturali possono essere una ricchezza o fonte di nuovi problemi, servono politiche interculturali inclusive, non la strumentalizzazione delle paure nè un multiculturalismo dell'indifferenza, che lascia formare nuovi
La società è sempre più multietnica, le differenze culturali possono essere una ricchezza o fonte di nuovi problemi, servono politiche interculturali inclusive, non la strumentalizzazione delle paure nè un multiculturalismo dell’indifferenza, che lascia formare nuovi confini nelle periferie delle città e nelle campagne, ghetti che alimentano vecchie e nuove disuguaglianze e oppressioni.
A Milano, come in altre città, si stanno adottando “stanze del silenzio” cioè luoghi “neutri” che possono essere usati da persone con diverse credenze religiose o filosofiche, uno strumento interculturale che favorisce l’inclusione e l’incontro tra “diversi”.
Partendo da questo piccolo esempio è possibile allargare lo sguardo sui processi sociali che l’aumento del pluralismo etnico, religioso e culturale sta determinando, esaminando esperienze e interpretazioni, e le politiche per affrontare opportunità e problemi.
Il Gruppo nazionale di lavoro per la stanza del silenzio e/o dei culti e ArciAtea rete per la laicità APS promuovono tre incontri sulle Politiche interculturali per l’inclusione presso la Casa delle Cultura (via Borgogna 3 Milano) , in presenza e in streaming.
1° incontro: Contro i ghetti nelle periferie e nelle città
Lunedì 29 novembre, ore 21. Intervengono: Ivan Mario Cipressi, fond. Mondinsieme, Reggio Emilia; Valeria Ferraro, antropologa e fotografa urbana; Vincenzo Greco, segr. Camera del Lavoro Milano; Lorenzo Lipparini, già assessore Comune Milano; Giulia Mezzetti, ricercatrice ISMU, uniCatt. L’incontro è coordinato da Alessandro Bonardi, gruppo naz. S.d.Silenzio
2° Incontro: Contro i ghetti nelle campagne
Lunedì 6 dicembre 2021 alle ore 21 con Jean-René Bilongo, responsabile Politiche migratorie Flai-Cgil; Leonardo Palmisano, sociologo, ricercatore uniBa. L’incontro è coordinato Federica Cattaneo, ArciAtea APS.
3° Incontro: Politiche interculturali per l’inclusione: Quali schemi interpretativi?
Lunedì 13 dicembre 2021 alle ore 21 con Susanna Camusso, già segr. generale Cgil; Vincenzo Pace, sociologo, pres. gnlSdS, uniPd; Cinzia Sciuto, caporedattrice di MicroMega; coordinato da Giancarlo Straini, Arci Milano.