Conversazioni su Scienza, Filosofia e Psicologia
Chiesa Rossa: teorie sull’universo Il 9, il 16 e il 23 febbraio, alle 19.30, proseguiranno i corsi di conversazione in inglese e in italiano per stranieri. Per informazioni e iscrizioni è necessario inviare una mail a
Chiesa Rossa: teorie sull’universo
Il 9, il 16 e il 23 febbraio, alle 19.30, proseguiranno i corsi di conversazione in inglese e in italiano per stranieri. Per informazioni e iscrizioni è necessario inviare una mail a gruppidiconversazione@ywammilano.org .
Giovedì 9, alle 20.45, si svolgerà l’incontro “La nostra immagine del cosmo tra esperienza dei sensi e sviluppi della scienza”, condotto dall’ingegner Andrea Cattania, che illustrerà le diverse rappresentazioni cosmiche da Aristotele e Tolomeo alla teoria della relatività, alla fisica quantistica e alla teoria del “Modello Standard”. «Fin dalle sue origini – dice l’esperto – l’uomo ha cercato di interpretare l’universo creando innumerevoli miti e leggende. Poi nacquero i primi tentativi di una spiegazione razionale, anche se è solo da Copernico che possiamo parlare di una visione scientifica in senso moderno. Da poco più di un secolo la cosmologia ha conosciuto un nuovo sviluppo, grazie alla profonda evoluzione della fisica e dell’astrofisica».
Il 18, alle 15, comincerà “Ambasciatori migranti”, un corso di formazione – patrocinato e finanziato da Fondazione Cariplo – per consentire ai giovani di origine straniera, fra i 18 e i 35 anni, di orientarsi e mettersi alla prova nel settore professionale del turismo.
È possibile iscriversi inviando una mail a info@associazionebaobab.it, o telefonando allo 02 87158040, entro il 10 di questo mese. Martedì 21, alle 18.30, Marina Sangalli condurrà l’incontro “Il lavoro, viverlo bene quando c’è e quando non c’è”: un tema attualissimo, che non mancherà di richiamare l’attenzione del pubblico. A cura del “Centro Insieme”, spazio di consulenza psicologica. Giovedì 23, alle 20.45, il professor Andrea Marino terrà la conferenza “Dante e l’Islam”, in cui chiarirà alcuni aspetti delle connessioni storiche tra la nostra cultura e quella islamica. «Ritengo che il confronto sempre più drammatico con il radicalismo arabo di questi anni – afferma il professore – non debba azzerare, ma vivificare, la memoria delle antiche e feconde frequentazioni del mondo occidentale e del mondo arabo e i rilevanti contributi filosofici, poetici, artistici e scientifici arabi alla nostra civiltà. Pertanto non sembrano lontani dalla realtà quanti affermano che i fondamenti culturali sui quali l’Occidente si fonda si siano alimentati anche di questi preziosi contributi. Esemplare, da questo punto di vista, è la discussione sui prestiti dell’escatologia musulmana a Dante Alighieri nella composizione della ‘Divina Commedia’. Riconoscere la convivenza tra le due civiltà è di fondamentale importanza, soprattutto oggi, perché ci ammonisce che culture e religioni diverse possono convivere influenzandosi reciprocamente, come accadeva nel passato».
Tibaldi: il “Caffè filosofico”
Comincerà mercoledì 15 febbraio, alle 20.30, il “Caffè filosofico”, una serie di incontri, che si ripeteranno ogni terzo mercoledì del mese, per discutere intorno a temi di filosofia e cercare risposte alle questioni fondamentali dell’esistenza: perché siamo nati? che senso hanno la vita, il dolore, la morte? Domande impegnative, su cui si può ragionare insieme attraverso un dialogo sereno, che permetta di ascoltare le reciproche opinioni senza pregiudizi, in un clima di piacevole condivisione. Nel corso degli incontri, i partecipanti potranno esporre i loro punti di vista sui temi presentati. «Ho una grande passione per il confronto e la circolazione delle idee – afferma Antonia Chiappini Bedi, conduttrice di questi appuntamenti. – Sostare all’ascolto dell’altro dà vita al pensiero critico, che è l’essenza della filosofia».
Mercoledì 22, alle 20.30, Giovanna Carucci, esperta di Programmazione neuro-linguistica (PNL), spiegherà come avere una relazione positiva e una comunicazione efficace con bambini e adolescenti.
Il primo marzo, alle 20.30, si svolgerà la conferenza “Milano vista attraverso gli occhi dei viaggiatori”. «Il turismo non è solo un fenomeno dei nostri tempi – dice Laura Soubachakis, guida turistica e conduttrice dell’incontro. – La nostra città è stata vista nel corso dei secoli da molti personaggi illustri, tra cui letterati e artisti, che giudicavano il ‘viaggio in Italia’, il cosiddetto Grand Tour, essenziale per la loro formazione culturale. Attraverso letture e immagini cercheremo di capire le loro impressioni».
Fra Cristoforo: appuntamento con la Psicologia
Mercoledì 8, alle 18, con un concerto del “Trio Bonum Otium”, che eseguirà musiche di Boismortier, Vivaldi, Couperin, Händel, sarà inaugurata la mostra “Spianare le rughe dell’anima. Acquerelli di viaggio”. L’autore, Marco Palleroni, seguendo la tradizione dei viaggiatori che un tempo si dilettavano di pittura, ha trasformato in quadri le impressioni ricavate da paesaggi, città e monumenti ammirati durante i suoi numerosi vagabondaggi per il mondo. L’esposizione proseguirà fino al 28 febbraio.
Il 10, il 17 e il 24, alle 18, si terranno tre incontri del ciclo “Manipolazione e dipendenza affettiva: caratteristiche e forme”, condotto dalla sociologa e counselor della relazione d’aiuto Valentina Sambrotta, presidentessa dell’“Associazione Culturale Afrodite”. Gli argomenti trattati sono particolarmente delicati. Sempre più spesso, infatti, si sente parlare di persone che vengono manipolate e condizionate in modo sistematico, fino alla distruzione psicologica, da chi sta loro vicino. Le numerose vittime di amori criminali, di cui si discuterà nell’ultimo appuntamento, ne sono l’esempio estremo. Ma difendersi è possibile e l’esperta spiegherà come.
Sabato 25, alle 10.30, le “Donne del martedì” proporranno “Viva i coriandoli di Carnevale”, un laboratorio creativo durante il quale i bambini da 5 a 10 anni realizzeranno divertenti mascherine. È necessaria la prenotazione.
Mercoledì 22 febbraio, alle 18.30, sarà presentata l’iniziativa “Mind your Book” – patrocinata dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia e dalla Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo- Comportamentale (Sitcc) – per offrire a chi li richieda due incontri gratuiti di supporto psicologico. «Questo progetto – dice la dottoressa Chiara Daldosso, psicologa clinica e del lavoro – ha due obiettivi: far conoscere la nostra professione e dare la possibilità, a chi vuole, di iniziare un viaggio nella propria storia, con il consiglio di un libro o di un film come stimolo di riflessione. I colleghi Raffaele Guido, Diego F. Moriggia e io siamo appassionati di racconti di vita. Nelle biblioteche abbiamo trovato chi crede, come noi, che viaggiare nella propria storia e in quella di altri sia una bella opportunità e un arricchimento».
Sant’Ambrogio: “Oggetti viaggianti”
Proseguono gli appuntamenti con i gruppi di lettura: il 22, alle 17.30, si riunirà quello di poesia, il giorno successivo, alla solita ora, quello di narrativa.
Sabato 25, alle 10.30, si terrà l’incontro interattivo “Oggetti viaggianti”, organizzato in collaborazione con il “Mudec” (Museo delle Culture) e il “Forum Città Mondo”. Attraverso un racconto orale, che il pubblico potrà integrare con le proprie osservazioni, sarà presentata una selezione di oggetti (conservati nella collezione permanente del Museo) di particolare rilievo dal punto di vista etnico e culturale. Grazie ai commenti dei partecipanti, gli oggetti, ricollegati alla tradizione dei popoli di cui sono espressione, potranno arricchirsi di nuovi significati.
Lorenteggio: la Resistenza in Zona 6
Sabato 11, alle 16.30, sarà presentato il libro “Libertà tra i Navigli. La Resistenza in Barona, Lorenteggio, Giambellino, Porta Genova. Milano”, scritto da vari autori, che parteciperanno all’incontro assieme a Sergio Meazzi, vicepresidente del Municipio 6, e a Ivano Tajetti, vicepresidente dell’Anpi Milano. Il volume è un importante contributo per ricordare vicende e persone legate alla Guerra di Liberazione nei quartieri dell’attuale Zona 6. Il libro è acquistabile presso i punti info Anpi Barona: edicola di via Solari angolo Coni Zugna; Caffè Zanardi, via Magolfa 25 Milano. Oppure in alla sezione Anpi di via Modica 8. Su richiesta viene spedito via posta (mail a anpibarona@fastwebnet.it). Costo del libro 10 euro.
Fabrizio Ternelli
(Febbraio 2017)