Coronavirus, l’appello del 112: “Non chiamateci per le informazioni ma solo per gli interventi”
Accogliamo e diffondiamo l'appello urgente dell'Areu, l'Azienda Regionale Emergenza Urgenza - Lombardia, lanciato da Marco Contini, il coordinatore del Nue Milano, il Numero unico emergenze. Dall'inizio dell'emergenza sanitaria il centralino è sommerso di chiamate da parte
Accogliamo e diffondiamo l’appello urgente dell’Areu, l’Azienda Regionale Emergenza Urgenza – Lombardia, lanciato da Marco Contini, il coordinatore del Nue Milano, il Numero unico emergenze. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria il centralino è sommerso di chiamate da parte di cittadini che chiedono informazioni. “Dobbiamo riuscire ad azzerare queste chiamate, altrimenti non riusciamo a parlare con chi ha davvero bisogno di un soccorso per problemi di salute”.
“Vi preghiamo un il numero 112 è un servizio di emergenza. Deve rimanere disponibile:
- per chi sta male,
- per il soccorso sanitario
- per intervento dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine,
- per segnalazioni urgenti.
Il 112 non è il numero corretto per informazioni. Lasciateci lavorare per chi ha realmente bisogno di aiuto. Grazie”.
Nei seguenti casi telefonare unicamente a:
- Per dubbi/domande sul coronavirus chiamare il numero verde regionale 800 89 45 45
- In caso di sospetti chiamare il numero verde regionale 800 89 45 45 oppure solo telefonicamente il proprio medico di famiglia
- Solo in casi di febbre alta e/ o sintomi respiratori gravi, chiamare subito il 112 e non andare al Pronto Soccorso.
⚠️ Divulghiamo questo video, appena fatto.
Siamo in centrale operativa numero unico emergenza 1-1-2 di Milano.
Il responsabile della centrale, Marco, lancia questo appello: usate il numero 1-1-2 SOLO per emergenze-urgenze!@AREULombardia RT! pic.twitter.com/5NO04KoodB— SOS EMERGENZA (@sosemergenza) March 10, 2020