Coronavirus, videointervista di Pierfrancesco Majorino a Francesco Longo, membro del Consiglio Superiore della Sanità e docente della Bocconi, esperto di Economia e organizzazione dei servizi pubblici e sanitari
Continuano le video conversazioni dell’Eurodeputato Pierfrancesco Majorino con gli esperti di salute e sanità pubblica, per comprendere meglio la situazione che stiamo vivendo per l’epidemia del Coronovirus. Questa è la volta di Francesco Longo, membro
Continuano le video conversazioni dell’Eurodeputato Pierfrancesco Majorino con gli esperti di salute e sanità pubblica, per comprendere meglio la situazione che stiamo vivendo per l’epidemia del Coronovirus. Questa è la volta di Francesco Longo, membro del Consiglio Superiore della Sanità e docente della Bocconi di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l’Istituto di Pubblica Amministrazione e Sanità (IPAS) e direttore del Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale) della Bocconi, che risponde a due domande centrali:
«A che punto siamo con l’epidemia?» e «Cosa ci insegna l’esperienza di questi giorni?». Domanda quest’ultima che introduce il tema dello stato della Sanità pubblica e delle riforme necessarie, sia per fare fronte alle emergenze e alle sfide della modernità, che nella gestione della necessità e bisogni di tutti i giorni.
Risposte che rivelano un dato allarmante: il Servizio sanitario nazionale investe, per persona, il 40% in meno di risorse dei francesi e il 45% in meno dei tedeschi. Negli ultimi quattro anni, nei Paesi UE la spesa sanitaria è cresciuta di 3-4 punti all’anno, in Italia di zero punti.
Buona visione.