Così Davide ha battuto Golia: il commento di Gianni Bianchi all’articolo sul Corriere di oggi

Pubblichiamo volentieri il post di Gianni Bianchi,  presidente dell'associazione Amici di Cascina Linterno, del Municipio 7,  che ha commentato con parole più che appropriate l'articolo che oggi il Corriere della Sera ha dedicato ad Andrea Falappi,

Pubblichiamo volentieri il post di Gianni Bianchi,  presidente dell’associazione Amici di Cascina Linterno, del Municipio 7,  che ha commentato con parole più che appropriate l’articolo che oggi il Corriere della Sera ha dedicato ad Andrea Falappi, agricoltore e presidente DAM, che conduce l’azienda omonima nella storica Cascina Campazzo, immersa nel Parco Ticinello. Ne avevamo già scritto nell’articolo del 23 dicembre scorso.

Gianni Bianchi e  l’associazione Cascina Linterno hanno una storia simile a quella di Andrea Falappi: per oltre 20 anni gli amici di Cascina Linterno si sono battuti per la salvaguardia e la valorizzazione della cascina (del XII secolo) difendendola da interventi speculativi, e per la tutela del Parco delle Cave. Nel 2010 la Cascina Linterno fu acquisita dal Comune di Milano (5 anni prima della Cascina Campazzo) e dal 2012 l’associazione ha un contratto di collaborazione e comodato d’uso con il Settore Cultura del Comune di Milano. Purtroppo il comparto agricolo nel 2002 fu chiuso coll’allontanamento dell’agricoltore da parte della proprietà ex Cabassi.

A Cascina Campazzo andò meglio.  Una lotta durata quattro  decenni contro la speculazione delle ex-aree d’oro di Ligresti, allora proprietario della cascina che però non riuscì ad allontanare l’agricoltore Falappi e la sua famiglia che tuttora ci vive e la mantiene in attività. «Grazie al ruolo che si è guadagnata nel quartiere, vincendo, con pazienza, la sua battaglia. Davide contro Golia, a voler usare la più antica delle metafore. L’azienda agricola è un’oasi verde che certifica l’integrazione riuscita tra agricoltura e città» scrive il Corriere della Sera raccontando la storia di Andrea Falappi nella campagna Segnali d’Italia: un progetto promosso con Igp Decaux con l’obiettivo di far emergere 11 lodevoli realtà milanesi. «Un esempio di partecipazione attiva per stimolare il nostro futuro – spiega Andrea Falappi nell’intervista – Ci siamo ribellati a un concetto dato per scontato fino a poco tempo fa. Quello secondo cui dove c’è agricoltura c’è un tappeto bianco per edificarci sopra. Abbiamo cercato l’autodifesa del nostro pensiero insieme ai cittadini della zona, partendo dalla costituzione di un’associazione per il parco Ticinello (…) La gente del quartiere si è affezionata alla battaglia, l’ha sentita come propria. Uno forma di resistenza territoriale che è andata oltre i silenzi della politica». 

Così Davide ha battuto Golia” – scrive Gianni Bianchi – Miglior titolo non poteva certo trovare il bravo giornalista che ha intervistato Andrea Falappi, sul Corriere di oggi, in merito all’incredibile vicenda umana ed anche giudiziaria che la sua Famiglia ha dovuto affrontare per salvare e rilanciare il Luogo simbolo dell’Agricoltura Milanese: Cascina Campazzo con il suo Parco Agricolo del Ticinello, letteralmente strappati alla edificazione sfrenata ed alla speculazione edilizia. 40 anni di lotta dura, senza sconti, contro un avversario molto potente, insidioso ed accidioso; lotta pagata a caro prezzo anche con la salute propria e dei famigliari. Grazie alle decisione urbanistiche adottate in più riprese dal Comune di Milano, Campazzo e Ticinello sono ora veramente salvi e sotto tutela, condizione fondamentale per il loro rilancio sia dal punto di vista agricolo che ambientale, architettonico e sociale. Si, Sociale, in quanto Andrea è riuscito a dar vita non solo alla Cascina ma anche, e soprattutto, ad una Comunità di Gente in Gamba, Persone, motivate e determinate ben coordinate nell’attivissimo “Comitato per il Parco Ticinello”. Il tanto agognato futuro è ora, finalmente, a portata di mano. “Un Uomo della Legge”, così mio padre definiva le Persone come Andrea, dotate non solo di un forte carisma ma, soprattutto, di una grande Umanità. Campazzo è la Casa di tutti, appena superi il cancello d’ingresso (peraltro sempre aperto!) vieni subito avvolto in un’altra dimensione, fatta di impegno, determinazione, serietà ma anche e soprattutto, di rara Solidarietà. Questo è quello che provo ogni volta che metto piede al Campazzo. E credo proprio che questi valori ben traspaiano dall’articolo pubblicato sul Corrierone. Grazie Corriere, grazie Andrea, grazie di esserci e di farci da guida nell’arduo compito di tutelare e di garantire il Futuro all’antico antico Cuore Agricolo di Milano”.

Cascina Campazzo e il Parco Ticinello  continuano ad essere un vanto degli abitanti del Municipio 5 e il Comitato per il Parco Ticinello, oggi organizzazione di volontariato del terzo settore, continua la sua attività con iniziative  di promozione  e tutela del Parco.

Un grazie di cuore ad Andrea Falappi e alla sua famiglia!

(Immagine in evidenza della Cascina Campazzo: foto Andy King, 2019,  grazie a Comitato per il Parco Ticinello).

 

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO