Cultura e divertimento non si fermano, il ricco cartellone di Asteria, laVerdi e Atir Ringhiera

In queste giornate di blocco totale delle attività culturali, teatri, cinema e sale da concerto milanesi e nazionali si sono organizzate per non fermare le attività e per far sentire la loro vicinanza al proprio

In queste giornate di blocco totale delle attività culturali, teatri, cinema e sale da concerto milanesi e nazionali si sono organizzate per non fermare le attività e per far sentire la loro vicinanza al proprio pubblico – e non solo quello – chiuso in casa. Amplissima è l’offerta, impossibile darne conto, ci limitiamo a segnalare iniziative a noi più vicine e, secondo noi, più significative.

Centro Asteria, cinema e conferenze

Il Centro Asteria propone su YouTube e Facebook film e conferenze. Il cineforum si tiene sulla nota piattaforma social ogni martedì alle 20,45, ma la visione è possibile quando si crede, accendo alle piattaforme che verranno di volta in volta segnalate. I curatori e critici di Asteria, Paolo Paggetta, don Davide Brambilla, Anna Ragosta, dopo una presentazione della pellicola, sono disponibili a rispondere alle domande degli iscritti alla pagina Facebook/ Mov(i)e for you – Web cineforum.

Asteria ripropone inoltre i seminari e le lezioni che abitualmente organizza per gli studenti, ma che ora rende disponibili online. Per partecipare è sufficiente collegarsi a Youtube/CentroAsteria il giorno scelto e aspettare alle ore 10 che inizi la conferenza in diretta. Oggi mercoledì 18 marzo, Andrea Bienati, docente di Storia e Didattica della Shoah, delle Deportazioni e dei Crimini contro l’umanità ha parlato de “La nascita della Costituzione. Analisi socio-storica”. Venerdì 20 marzo, alle ore 10, Giuseppe Girgenti, docente di Storia della Filosofia Antica all’Università Vita-Salute San Raffaele, terrà una conferenza, accompagnato dalle letture di Giuseppe Tammaro, su “Fedro. Parlare d’amore, scrivere nell’anima“. Mentre lunedì 23 marzo, Marco Bersanelli, docente di Astrofisica all’Università degli Studi di Milano e responsabile della missione spaziale Plank dell’Esa, terrà una conferenza su “Solo lo stupore conosce”.

Orchestra laVerdi, la musica corre su radio e Spotify (anche per bambini)

Dopo i concerti posti online nei giorni scorsi (tutti disponibili su YouTube/ orchestra laverdi), l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi ha realizzato tre playlist Spotify: la prima, chiamata “Week end Music”, contenente dal Till Eulenspiegel di Richard Strauss all’Ottetto in Mi bemolle di Felix Mendelssohn-Bartholdy, una sequenza musicale dalle tinte accese, per tenere alto il morale durante il sabato e la domenica. L’altra intitolata “A Classical Background for Smart Working”, pensata proprio per accompagnare tutti quei professionisti che in questi giorni lavorano da casa. La Serenata per archi in Mi maggiore Op. 22 di Antonín Dvořák fa da pendant alle Suite Orchestrali di Johann Sebastian Bach, in un clima più meditativo, più adatto a concentrarsi sul proprio lavoro. La terza playlist di chiama “Kids Classical Corner“, ed è una selezione di brani musicali, pensata appositamente per i giovani ascoltatori e perché no…  anche per i loro genitori!

Da gennaio inoltre l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi ha avviato una collaborazione con la radio web Radio Raheem (www.radioraheem.it), su cui realizza un programma, intitolato Orchestrophobia. Ad oggi sono state realizzate tre puntate, tutte fruibili in Podcast sul sito di Radio Raheem, in cui si parla e si ascolta ottima musica, non solo classica.

Atir On air, fine settimana di spettacoli dal divano

Prosegue il cartellone online di Atir Ringhiera, con palcoscenico digitale il canale YouTube/ atir teatro ringhiera. Come la settimana scorsa si inizia venerdì 20 marzo, dalle ore 19 e 24, “Cleopatràs” (monologo con Arianna Scommegna, da Giovanni Testori, regia Gigi Dall’Aglio). Si prosegue sabato 21 marzo, con “Federico. Vita e mistero di Garcia Lorca” (monologo di e con Maria Pilar Perez Aspa). Infine domenica 22 marzo la non stop teatro con i seguenti titoli, godibili dalle ore 10 alle 24:

  • Ivan, da Dostoevskij, con Fausto Russo Alesi – regia Serena Sinigaglia.
  • Aldilà di tutto, di e con Valentina Picello e Chiara Stoppa, supervisione Arturo Cirillo.
  • Isabel Green, progetto e regia Serena Sinigaglia,, testo Emanuele Aldrovandi, con Pilar Perez Aspa.
  • The dei after, di Domenica Ferrari e Rita Pelusio, con Mila Boeri, Cristina Castigliola, Matilde Facheris, regia Rita Pelusio.
  • Alla mia età mi nascondo ancora per fumare, di Rayhana, con Matilde Facheris, Carla Manzon, Annagaia Marchioro, Giorgia Senesi, Irene Serini, Marcela Serli, Chiara Stoppa, Sandra Zoccolan, regia Serena Sinigaglia.
  • Roba Minima, S’intend! Concerto MalincoMico, di e con Stefano Orlandi, canzoni di Enzo Jannacci, contaminazioni letterarie da Beppe Viola, Franco Loi, Giovanni Testori, Walter Valdi, alla chitarra Massimo Betti, alla fisarmonica Giulia Bertasi, al contrabbasso Stefano Fascioli.
  • Mater Strangosciàs di Giovanni Testori, regia Gigi Dall’Aglio con Arianna Scommegna.
  • L’età proibita. Appunti biografici di Marguerite Duras, di e con Maria Pilar Perez Aspa.

Atir Ringhiera pubblica inoltre su YouTube, tutti i giorni alle ore 16, anche un cartellone per i più piccoli, con Chiara Stoppa e Charlie.

Giornalista dello scorso millennio, appassionato di politica, cronaca locale e libri, rincorre l’attualità nella titanica impresa di darle un senso e farla conoscere, convinto che senza informazione non c’è democrazia, consapevole che, comunque, il senso alla vita sta quasi tutto nella continua rincorsa. Nonostante questo è il direttore “responsabile”.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO