Da Stresa a Belgirate, lungo il Sentiero dei Castagni
Una camminata di circa 8 km, con dislivello modesto (circa 400 metri), alcuni tratti su asfalto, altri su acciottolato o mulattiera. Una passeggiata piacevole e rasserenante, con ampi scorci panoramici sul lago, molto bella anche
Una camminata di circa 8 km, con dislivello modesto (circa 400 metri), alcuni tratti su asfalto, altri su acciottolato o mulattiera. Una passeggiata piacevole e rasserenante, con ampi scorci panoramici sul lago, molto bella anche a ritroso, se si decide di tornare a piedi: nella buona stagione si può invece tornare a Stresa in battello (www.navigazionelaghi.it), mentre nei mesi invernali è più facile usare il treno (www.trenitalia.com) oppure il pullman (www.safduemila.com), comodi – treno e pullman – anche per il viaggio di circa un’ora e mezza da/per Milano.
Lungo l’itinerario si incontrano cappellette e antichi oratori, edifici rurali e ville signorili (il parco di Villa Pallavicino, a Stresa, si costeggia, ad esempio, all’inizio dell’itinerario). Dal centro di Stresa – piazza Cadorna – si percorrono via De Vit e via Manzoni, dove si incontrano i cartelli indicatori (L-2 Stresa-Belgirate e Sentiero dei Castagni) e il monumento che dal 1932 ricorda l’amicizia tra Alessandro Manzoni (che passava l’estate nella vicina Lesa) e Antonio Rosmini (che a Stresa visse).
Nella immagine sopra e in quella sotto la chiesa vecchia di Belgirate.
Dopo la frazione di Passera, si entra nel bosco per uscirne a Brisino, in posizione panoramica sul lago. Ancora avanti verso il cimitero di Sant’Albino con una bella chiesetta romanica: Magognino, l’Oratorio di San Paolo, il villaggio di Falchetti, la chiesa vecchia di Belgirate sono alcuni altri “piccoli tesori” di questo itinerario che si alternano ai boschi di castagni. Chi si ferma a curiosare farà durare la passeggiata ben oltre le 2-3 ore previste dalle indicazioni.