Da vicino nessuno è disabile. Festival dei Diritti Umani di Milano: ultimo giorno per vedere tre incantevoli film
Quinta edizione in streaming e online del Festival organizzato da Reset-Diritti Umani, associazione non profit, nata a Milano nel 2015 per diffondere la conoscenza e la cultura dei diritti umani attraverso il Festival ed altre iniziative. EDU
Quinta edizione in streaming e online del Festival organizzato da Reset-Diritti Umani, associazione non profit, nata a Milano nel 2015 per diffondere la conoscenza e la cultura dei diritti umani attraverso il Festival ed altre iniziative.
EDU – Liberi di essere se stessi 10.00-12.00 Primum vivere… ma senza costrizioni. Le persone con disabilità hanno gli stessi sogni di chiunque: esibirsi su un palco, sollevare una coppa al cielo, avere relazioni d’amore. E chi ce l’ha fatta ha molto da insegnare. Con Ilaria Galbusera, Capitana della Nazionale di Pallavolo Sorde FSSI (Federazione Sport Sordi Italia) e Benemerita del Pio Istituto … Ulteriori informazioni »
TALK – Prima persona. Come raccontare la disabilità , 15:00 – 16:00 Stigmatizzate e ridicolizzate, le persone con disabilità hanno conquistato da poco un loro spazio adeguato nella letteratura, nel cinema, nel teatro. Non solo per il “politicamente corretto”, ma anche perché chi vive la disabilità in prima persona ha cominciato a raccontarsi. Con Simonetta Agnello Hornby, scrittrice Claudia Durastanti, scrittrice Barbara Garlaschelli, scrittrice George Hornby, autore …Ulteriori informazioni »
TALK – Il coraggio di andare contro , 19:00 – 20:45 ORE 19.00 Carosello Festival: la storia e la disabilità, con interventi di Matteo Schianchi, storico e ricercatore Università Bicocca di Milano e Mario Paolini, musicoterapeuta, pedagogista e formatore. ORE 19.30 Liberi di essere se stessi è difficile quando si è costretti in una camicia di forza. Crescere amati e rispettati è difficile quando si è … Ulteriori informazioni »
FILM – L’estate più bella 20:45 – 22:30 ORE 20.45 Antonio Prata, curatore della sezione Film, inteevista il regista Gianni Vukaj ORE 21.00 L’estate più bella di Gianni Vukaj | Accessibile al pubblico non udente e non vedente Attenzione: “L’estate più bella” è accessibile anche per il pubblico non vedente con audiodescrizione. Scarica la app gratuita MovieReading. In fase di installazione, acconsenti …Ulteriori informazioni »
Per gli appuntamenti delle Sezioni EDU e TALK sarà garantito il servizio di sottotitolazione in tempo reale per un pubblico non udente. Saranno sottotitolati in chiaro anche tutti i titoli della Sezione FILM. Il film “L’estate più bella” sarà accessibile anche a un pubblico non vedente, grazie all’audiodescrizione tramite l’apposita app gratuita MovieReading.
il programma completo del Festival sul sito: https://festivaldirittiumani.it
Festival dei Diritti Umani 2020
#SezioneFILM || Questa sera h. 20,45 presentazione del film "A l’école des philosophes" del regista #FernandMelgar.Il film, ambientato in Francia e prima nazionale per l'Italia, documenta i primi passi a scuola di cinque bambini disabili mentali che devono imparare a vivere insieme ai loro coetanei. Una missione che all’inizio sembra impossibile. Ma poco a poco la classe prende forma e gli alunni smentiscono ogni previsione, superando qualsiasi ostacolo nello stupore e nella felicità dei loro genitori. Con umore e tenerezza, il piccolo gruppo di bambini si amalgama e si avvia verso il mondo e la vita.Il film sarà introdotto da una diretta tra Prata Antonio, curatore della Sezione Film del Festival dei Diritti Umani e presidente del Film Festival Diritti Umani – Lugano, e il regista Fernand Melgar#FDU2020 #tuttiabili #nessunodisabile
Pubblicato da Festival dei Diritti Umani – Milano su Mercoledì 6 maggio 2020
Gianmarco Saurino, attore e volto di diverse campagne per Amnesty International – Italia in un messaggio di saluto al Festival dei Diritti Umani sottolinea l’importanza di non lasciare mai indietro nessuno.
«Ci siamo sentiti tutti più vulnerabili e più indifesi in questo periodo di quarantena», dice Saurino, «Amnesty non si è mai fermata e non se n’è dmenticata, ma tutti possiamo cogliere l’occasione di metterci nei panni degli altri e immedesimarci nelle fragilità altrui. L’emergenza che stiamo vivendo dovrebbe aiutarci in tal senso».
#FDU2020 #tuttiabili #nessunodisabile #GianmarcoSaurino
Festival dei Diritti Umani 2020
Gianmarco Saurino, attore e volto di diverse campagne per Amnesty International – Italia in un messaggio di saluto al Festival dei Diritti Umani sottolinea l'importanza di non lasciare mai indietro nessuno. «Ci siamo sentiti tutti più vulnerabili e più indifesi in questo periodo di quarantena», dice Saurino, «Amnesty non si è mai fermata e non se n'è dmenticata, ma tutti possiamo cogliere l'occasione di metterci nei panni degli altri e immedesimarci nelle fragilità altrui. L'emergenza che stiamo vivendo dovrebbe aiutarci in tal senso».#FDU2020 #tuttiabili #nessunodisabile #GianmarcoSaurino
Pubblicato da Festival dei Diritti Umani – Milano su Mercoledì 6 maggio 2020