Dal 10 al 19 giugno seconda edizione della Festa dei quartieri nei Municipi 4, 5 e 7
Seconda edizione della Festa dei quartieri, con spettacoli teatrali, incontri, concerti, biciclettate e camminate nei quartieri Chiesa Rossa (nella foto la biblioteca), Stadera, Corvetto e Baggio.Questo il programma: Quartiere Chiesa Rossa Venerdì 10 giugnoOre 18 – Biblioteca
Seconda edizione della Festa dei quartieri, con spettacoli teatrali, incontri, concerti, biciclettate e camminate nei quartieri Chiesa Rossa (nella foto la biblioteca), Stadera, Corvetto e Baggio.
Questo il programma:
Quartiere Chiesa Rossa
Venerdì 10 giugno
Ore 18 – Biblioteca Chiesa Rossa, Città visibili / Città invisibili?
Incontro promosso da Fondazione Cariplo e LaCittàIntorno con Gabriele Pasqui e Chiara Saraceno. Modera Silvia Botti.
Accesso libero su prenotazione a info@lacittaintorno.it
Ore 19.30 – Pacta dei Teatri
Aperitivo nel foyer del Teatro Pacta a cura di Comunità Oklahoma Onlus con La Cucina di Albert. Momento conviviale con l’aperitivo offerto dalla Comunità Oklahoma Onlus che, nel cuore della periferia Sud di Milano, al Gratosoglio, accoglie e accompagna ragazzi, minori in difficoltà.
Ore 20.45 – Pacta dei Teatri
Spettacolo letterario: “Un autore al margine. Una notte con Buk”
Racconto urbano ispirato allo scrittore Charles Bukowski. A cura di Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Simona Viciani con Riccardo Magherini, Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi. Musica dal vivo di Nico Lanni e Lele Palimento. Produzione Pacta dei Teatri Milano.
Quartiere Corvetto
Domenica 12 giugno
Ore 10 – La biciclettata dei piccoli
Evento partecipato dedicato a piccoli e grandi, bambini e genitori. Partenza dal Giardino dei Desideri di via Ravenna. In occasione della fine della scuola, un giro in bicicletta alla scoperta dei giardini segreti del Corvetto: spazi verdi curati dai bambini, animati da letture e performance, attraversando il Miglio delle farfalle fino alla Biblioteca Oglio.
Quartiere Baggio
Sabato 18 giugno
Porta la tua bici e seguici alla scoperta dei tesori del quartiere Baggio tra cascine, architetture abbandonate e storie da condividere. – Linterno, Marchiondi, Assiano.
Ore 11 – Giardino della Biblioteca Baggio, Un racconto brutalista. Da Baggio a Porta Vittoria. Istituto Marchiondi ed Ex Macello, due luoghi storici a confronto. Incontro con Gianni Biondillo. Introduce Paolo Petrozzi.
Ore 13 – Pranzo con Libreria Linea di Confine presso Trattoria La Belle Epoque, con prenotazione obbligatoria.
Ore 15.30 – Biciclettata Letteraria, ritrovo e partenza da Cascina Linterno per un suggestivo percorso alla scoperta dell’Istituto Marchiondi e del Borgo di Assiano.
Ore 16.30 – Istituto Marchiondi Spagliardi, sosta presso il CCD, unica realtà che ancora vive dentro il Marchiondi. Incontro “Memoria e Cultura” a cura di La Ginestra. Merenda organizzata e offerta da Desr, distretto di Economia Solidale Rurale Parco Agricolo Sud Milano, e da Amap-Madre Terra in collaborazione con cascina delle Mele con i prodotti del Parco Agricolo Sud.
Ore 17.30 – Percorso, in bici e in cammino, dall’Istituto Marchiondi verso il Borgo di Assiano. La città e la metropoli in 4 passi con Gianluca Migliavacca di Georama – Esplorazioni Contemporanee
Ore 19 – Sala interna Biblioteca Baggio. Ritorno in Biblioteca con proiezione del documentario sulla vita dentro il Marchiondi Storie nel cemento.
Ore 19.15 – Giardino della Biblioteca Baggio- Volevo fare la corridora. Presentazione del libro di e con Gianluca Alzati e con la campionessa di ciclismo Morena Tartagni raccontata con musica e parole.
In collaborazione con LibriSottoCasa di Luca Ambrogio Santini e con aperitivo a cura di Al Baggese.
Quartiere Stadera
Domenica 19 giugno
Incontri, Libri e Concerto
Ore 17.30 – Giardino del Centro Asteria. Letture di e con il cantautore Omar Pedrini, in collaborazione con Lettura Day
Ore 18.30 – Giardino del Centro Asteria. Un’educazione paperopolese, Incontro e presentazione del libro di e con Valentina De Poli (Il Saggiatore, 2022)
Ore 19.30 – Giardino del Centro Asteria, Italica. Incontro e presentazione del libro e con Giacomo Papi (Rizzoli, 2022)
Ore 20.30 – Teatro del Centro Asteria. Concerto dell’Ensemble MaMu: Musica per i Reali Fuochi d’artificio di GF Haendel
Concerto dell’Orchestra sinfonica giovanile del Municipio 5, a cura di MaMu Cultura