“Direzione Gratosoglio: dare un senso all’abitare”. Con gli antropologi alla scoperta del quartiere

Sabato 18 febbraio, dalle 15 alle 18 il Municipio 5 invita la cittadinanza all'incontro "Direzione Gratosoglio: dare un senso all'abitare" dedicato all'approfondimento dell'antropologia e della sua importanza nello studio dell'evoluzione socioculturale, che si terrà  presso il

Sabato 18 febbraio, dalle 15 alle 18 il Municipio 5 invita la cittadinanza all’incontro “Direzione Gratosoglio: dare un senso all’abitare” dedicato all’approfondimento dell’antropologia e della sua importanza nello studio dell’evoluzione socioculturale, che si terrà  presso il CAM Gratosoglio di via Saponaro n. 30.

L’iniziativa è promossa da Il Laboratorio di Quartiere Gratosoglio che ha aderito alla World Anthropology DayAntropologia Pubblica a Milano insieme alla Parrocchia Ss. Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti. Ci sarà un laboratorio antropologico itinerante nel quale esperti forniranno ai partecipanti alcune chiavi di lettura per “sensibilizzare lo sguardo” e osservare il quartiere da un punto di vista urbanistico ed antropologico.
È un’occasione importante  da non perdere per conoscere meglio il quartiere. L’evento gratuito si concluderà alle 17.30 con un piccolo rinfresco.

Per partecipare occorre iscriversi compilando  il seguente form: 
https://docs.google.com/…/1FAIpQLScyhRDMWNWmwQ…/viewform  Oppure scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: s.carlini96@virgilio.it o labdiquartieregratosoglio@gmail.com

Programma

 • Ore 15, CAM Gratosoglio.  Accoglienza e introduzione di Elena Borrone, community manager e operatrice del Laboratorio di Quartiere Gratosoglio, cui segue  “Sensibilizzare lo sguardo” sul quartiere Gratosoglio guidati dall’urbanista Jacopo Lareno Faccini  e dall’antropologa Silvia Carlini.
• Ore  16 – Laboratorio antropologico itinerante. Una libera passeggiata attraverso il quartiere Gratosoglio, periferia sud di Milano dove luoghi e storie di vita si intrecciano,  per conoscerne i luoghi di incontro e di passaggio sia per chi vi abita sia per chi viene a conoscere il quartiere. Accompagnati da persone esperte in antropologia e architettura, la passeggiata sarà anche un’occasione per esprimere e condividere le proprie idee sul significato di abitare a Gratosoglio. Verranno coinvolti anche esercenti e associazioni del quartiere.
• Ore 17.30 – ritorno al CAM, restituzione delle osservazioni e piccolo rinfresco musicale grazie al laboratorio educativo “La cucina di Albert” di Ass. Comunità Oklahoma Onlus e all’accompagnamento musicale dei ragazzi e delle ragazze “Note d’Arcadia”.

AnthroDay Milano 2023

Dal 2019 l’AnthroDay viene festeggiato anche a Milano con una serie di eventi pubblici pensati per rendere visibile e riconoscibile il lavoro quotidiano degli antropologi in dialogo con istituzioni, terzo settore, imprese, raggiungendo un pubblico ampio e una varietà di territori.

AnthroDay Milano è formato da un team di antropologhe e antropologi che lavorano o collaborano con l’Università di Milano Bicocca. Organizzano il World Anthropology Day a Milano e altre iniziative che rendano visibile il ruolo pubblico dell’antropologia. Affinchè  l’antropologia possa contribuire a migliorare la vita delle persone, aiutare a comprendere il mondo in cui viviamo e favorire la risoluzione dei problemi della quotidianità e delle sfide globali che ci attendono.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO