È in distribuzione il numero di aprile di Milanosud

Il numero di questo mese del giornale apre con al questione dell’incendio della ex Cnc di via Campazzino e dell’ipotesi che l’area venga ceduta, con interviste a Chiarelli della Cormet e all’assessore all’Ambiente Marco Granelli.

Il numero di questo mese del giornale apre con al questione dell’incendio della ex Cnc di via Campazzino e dell’ipotesi che l’area venga ceduta, con interviste a Chiarelli della Cormet e all’assessore all’Ambiente Marco Granelli. In prima, insieme all’editoriale di Piero Pantucci “Va tutto bene, salvo intese” sulla situazione politica a poco più di un mese dalle elezioni europee, un articolo sul blocco da parte del Tar della costruzione del distributore Q8 in via Dei Missaglia e uno sulla prossima riqualificazione del parco Russoli.

All’interno del giornale articoli sulla questione rifiuti per strada al Gratosoglio, l’inaugurazione di piazza Porta Genova pedonale e del sagrato del Santuario di S. Rita entro Pasqua, i risultati delle primarie del centro del centrodestra Piattaforma Milano, l’incontro su donne e ’68 tenutosi al circolo Bellezza, la partecipazione della scuola Pertini Friday for Future, l’iniziativa Plastic Free dell’associazione Baia del Re , i Ciclochard della Barona, l’apertura del centro RiAbila di via Feraboli, l’iniziativa per l’introduzione di una tassa sulle transazioni finanziarie per “aiutarli a casa loro” e i Gatti spiazzati che vanno su Shareradio. Infine due diamanti di periferia: l’intervista al giovane cantante Alessandro Lock e la conquista del gruppo Ayou della finale nel contest musicale di Anas.

Presenti su questo numero anche due nostri classici: la pagina dell’associazione, con la presentazione della gita “bifronte” sul Lago di Garda, e la pagina dei Giovani Pubblicisti Stranieri, con articoli su un’iniziative benefica in Ecuador a cui partecipa il Comune di Milano, la mostra sul Perù al Mudec e l’evento Ethical Fashion Workshop” del 13 e 14 aprile prossimo, alla Fabbrica del Vapore.

Infine la ricchissima sezione delle rubriche, con recensioni di libri e dischi, proposte di gite, riflessioni sui giovani, racconti, eventi, mercati, spettacoli, mostre e incontri, nelle biblioteche e, più in generale, nel sud Milano.

(Aprile 2019)

Giornalista dello scorso millennio, appassionato di politica, cronaca locale e libri, rincorre l’attualità nella titanica impresa di darle un senso e farla conoscere, convinto che senza informazione non c’è democrazia, consapevole che, comunque, il senso alla vita sta quasi tutto nella continua rincorsa. Nonostante questo è il direttore “responsabile”.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO