In distribuzione il numero di gennaio di Milanosud

Inizia martedì 15 gennaio la distribuzione del numero di gennaio di Milanosud. Il primo uscita dell’anno si apre con un articolo sul degrado delle case Aler di Lorenteggio e sulle iniziative dei cittadini per combatterlo.

Inizia martedì 15 gennaio la distribuzione del numero di gennaio di Milanosud. Il primo uscita dell’anno si apre con un articolo sul degrado delle case Aler di Lorenteggio e sulle iniziative dei cittadini per combatterlo. Di spalla, l’editoriale di Piero Pantucci sulle primarie e la ricostruzione della sinistra. Taglio basso per la IV edizione del Campus della Pace e per l’appello-editoriale della redazione a partecipare alla festa di Milanosud, che si terrà sabato 19 gennaio alla Casa delle associazioni di via Saponaro. Infine, un richiamo, inserito prima di andare in stampa, alla discussione della mozione sulla 194, presentata da una esponente di Forza Nuova, in discussione martedì 15 gennaio al Municipio 5.

All’interno del giornale articoli sull’inaugurazione della pista di Mountain bike a Porto di Mare; la protesta delle società sportive del Carraro per la chiusura serale anticipata degli impianti; sulla nascita di un giardino condiviso al quartiere S. Cristoforo; il nuovo campo di basket all’Arcadia inaugurato dal sindaco Sala; il progetto di un grande ospedale al Ronchetto sul Naviglio; la presentazione del libro a fumetti sulla vita di Primo Levi e l’iniziativa a Casa Merini in occasione della Giornata della Memoria, con video, musica e poesie. E molte altre notizie ancora.

Le due pagine dedicate riguarderanno la nostra associazione, con la presentazione delle gite e a Parma (3/3), a Prato, Pistoia e Montecatini (30-31/3) e la visita guidata alla mostra Picasso “Metamorfosi” (9/2). E poi la pagina a cura dei Giovani Pubblicisti Stranieri, con articoli sullo spettacolo teatrale Brasserie, metafora della guerra; il convegno all’Università a Cattolica su Media e Migrazioni; la partecipazione dell’associazione Baobab ai seminari Le nuove vie della seta; la questione Aler, gli sgravi per gli anziani e le questioni occupazioni e ristrutturazione; una toccante testimonianza sul primo Natale di una persona straniera in Italia.

Infine la ricca sezione dedicata alle rubriche di lettere, libri, dischi, racconti, gite e sugli adolescenti E poi la lunga lista di presentazioni di appuntamenti culturali ed eventi nel sud Milano.

Buona lettura!

Giornalista dello scorso millennio, appassionato di politica, cronaca locale e libri, rincorre l’attualità nella titanica impresa di darle un senso e farla conoscere, convinto che senza informazione non c’è democrazia, consapevole che, comunque, il senso alla vita sta quasi tutto nella continua rincorsa. Nonostante questo è il direttore “responsabile”.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO