In distribuzione il numero di novembre di Milanosud

È iniziata la distribuzione delle 20mila copie del numero di novembre di Milanosud. Il giornale si apre con l’attacco del servizio sul progetto del parco orticolo di via Selvanesco e l’intervista all’imprenditore che promuove l’intervento.

È iniziata la distribuzione delle 20mila copie del numero di novembre di Milanosud. Il giornale si apre con l’attacco del servizio sul progetto del parco orticolo di via Selvanesco e l’intervista all’imprenditore che promuove l’intervento. In prima pagina anche l’articolo che racconta della prossima chiusura del Poliambulatorio di via Ripamonti e il commento di Piero Pantucci sulle spinte autonomiste e indipendentiste che percorrono l’Europa.

All’interno del giornale numerosi interessanti articoli, tra cui l’intervista a Carlo Borghetti, consigliere regionale, sulla riforma che cambierà l’assistenza dei malati cronici; un intervento sullo Jus soli del professore ed ex assessore alla Pubblica istruzione Francesco Cappelli; la presentazione dell’incontro “Riforma del Terzo settore, le opportunità per il no profit”, organizzato da Milanosud, che si terrà il 24 novembre prossimo; un articolo sul compleanno sul Barrio’s e sulla riapertura, parziale, del Micrò; un articolo sulla bonifica in corso al Basmetto e sull’intervento di Cmb; sui lavori al Centro Carraro; sui bandi del Municipio 5 per le associazioni e le scuole; sulla nascita dell’associazione Libere Sinergie e sul progetto Vicinisiimpara della social street S. Gottardo Meda Montegani.

Seguono poi, come di consueto, le pagine dell’associazione con le gite, l’incontro sulla Libia del 23 novembre, tenuto dalla professoressa Daniela Passerini; e la promozione dell’Almanacco storico – una data un evento – scritto da Pinuccia Cossu.

Chiudono il giornale le rubriche di Milanosud di cucina, alimentazione, libri, gite fuori porta, musica, costume e recensioni di libri. E poi gli eventi in zona, con l’appuntamento del 28 novembre a Casa Merini per tutti i lettori di Milanosud, per conoscere la vita e la poetica della poetessa dei Navigli.

Per leggere Milanosud clicca qui

Giornalista dello scorso millennio, appassionato di politica, cronaca locale e libri, rincorre l’attualità nella titanica impresa di darle un senso e farla conoscere, convinto che senza informazione non c’è democrazia, consapevole che, comunque, il senso alla vita sta quasi tutto nella continua rincorsa. Nonostante questo è il direttore “responsabile”.

Recensioni
1 COMMENTO
  • Avatar
    nino romeo 7 Novembre 2017

    Complimenti
    sempre un bell’esempio di periodico di zona.
    Buon lavoro

SCRIVI UN COMMENTO