In distribuzione il numero di ottobre di Milanosud

È iniziata oggi, martedì 11 ottobre, nella parte sud della città, la distribuzione delle 20mila copie del numero di ottobre di Milanosud.Il giornale apre in prima pagina con un ampio servizio sugli incontri sulla sicurezza

È iniziata oggi, martedì 11 ottobre, nella parte sud della città, la distribuzione delle 20mila copie del numero di ottobre di Milanosud.

Il giornale apre in prima pagina con un ampio servizio sugli incontri sulla sicurezza promossi dall’assessore Carmela Rozza e svoltisi nei Municipi 5 e 6 nelle settimane scorse. Seguono un servizio sulla situazione del Centro Carraro, dove è in corso una forte contrapposizione tra i gestori e le società di atletica, che rischia di arrivare in tribunale e un’intervista al cuoco-imprenditore che vuole trasformare la ex Chicco di via dei Missaglia in una piccola Eataly. L’editoriale è di Piero Pantucci, accompagnato da un disegno di Portos, e parla dello strumento referendario, analizzando come in Europa si stia svuotando del significato originario, per trasformarsi in una leva demagogica. Chiudono la prima due “strilli” che annunciano importanti articoli: uno che parla dell’esito dell’udienza del 5 ottobre scorso, per il ricorso al Tar per chiedere il riconteggio delle schede dei candidati presidenti al Municipio 5 e 4 Moscon e Bigatti; l’altro è un’interessante intervista alla dottoressa senologa Alberta Ferrari sulle strategie per tenere lontano il tumore al seno.

All’interno del giornale i lettori di Milanosud troveranno numerosi altri articoli. Tra questi l’intervista a Carlo Marnini sui motivi che l’hanno indotto a lasciare la Lega; un articolo sull’ipotesi avanzata da Aler di spostare 4 milioni di euro da Gratosoglio sud al quartiere Corvetto; un approfondimento sugli Scacchi e sul ruolo che possono avere nell’educazione degli adolescenti; l’inaugurazione all’Arcadia delle aule per il recupero scolastico “Allegria” e “Rischiatutto”; le iniziative della social street S. Gottardo a favore delle famiglie sfollate di via Broschi 65; e i lavori accanto alla fermata della MM Famagosta per la costruzione di un supermercato e altre notizie dal sud Milano.

Ricchissima la parte del giornale dedicata alle rubriche, che da questo numero si arricchisce de “Le gite fuoriporta”, lo spazio di Laura Guardini dedicato al tempo libero e alla scoperta dei luoghi da visitare vicino a Milano. Altrettanto interessante la parte del giornale dedicata agli eventi. Tra questi segnaliamo gli articoli sugli appuntamenti nelle biblioteche, la mostra di Betye Saar a Fondazione Prada, la presentazione della stagione teatrale del Ringhiera; la Notte Rossa lungo l’Alzaia Naviglio Pavese; lo spettacolo Civilmente uniti delle Sorelle Bovisa; la rassegna di chitarra e il cartellone cinematografico dell’Asteria.

Chiude il giornale la pagina dell’associazione, con la presentazione delle gite del 5 novembre al Castello di Grinzane di Cavour e al Mercato del tartufo di Alba; e la quattro giorni del Ponte dell’Immacolata (7, 8, 9 e 10 dicembre) in Campania, per visitare le splendide località di Salerno, Paestum, Ercolano, Vietri sul Mare e Napoli.

Buona lettura!

Per leggere il giornale in formato pdf  clicca qui

Giornalista dello scorso millennio, appassionato di politica, cronaca locale e libri, rincorre l’attualità nella titanica impresa di darle un senso e farla conoscere, convinto che senza informazione non c’è democrazia, consapevole che, comunque, il senso alla vita sta quasi tutto nella continua rincorsa. Nonostante questo è il direttore “responsabile”.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO