Domenica 12 giugno: i 5 referendum abrogativi sulla giustizia. Per cosa si vota
Domenica 12 giugno si vota per i 5 referendum abrogativi sulla giustizia. Per votare occorre presentarsi al seggio con un documento di identità e la tessera elettorale validi.Si vota nella sola giornata di domenica, 12
Domenica 12 giugno si vota per i 5 referendum abrogativi sulla giustizia. Per votare occorre presentarsi al seggio con un documento di identità e la tessera elettorale validi.
Si vota nella sola giornata di domenica, 12 giugno. Le urne saranno aperte dalle 7 alle 23.
Rinnovo tessera elettorale
Coloro che hanno smarrito la tessera elettorale o hanno esaurito gli spazi a disposizione possono recarsi, senza appuntamento, da lunedì 6 giugno a sabato 11 giugno, dalle 8.30 alle 19 e domenica 12 giugno dalle 7 alle 23 presso:
• Ufficio Elettorale di via Messina 52
• Anagrafe di via Larga 12
• Nelle sedi anagrafiche decentrate del Comune di Milano nei giorni di sabato 11 e domenica 12, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17: via Oglio 18 (Municipio 4); viale Tibaldi 41 (Municipio 5); viale Legioni Romane 54 (Municipio 6).
Per cosa si vota: i cinque referendum
- scheda di colore rosso per il Referendum n. 1: Incandidabilità dopo la condanna. Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;
- scheda di colore arancione per il referendum n. 2: Separazione delle carriere. Limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;
- scheda di colore giallo per il referendum n. 3: Riforma CSM. Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;
- scheda di colore grigio per il Referendum n. 4: Custodia cautelare durante le indagini. Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte;
- scheda di colore verde per il Referendum n. 5: Valutazione degli avvocati sui magistrati. Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.
Il corpo elettorale comprensivo anche degli elettori residenti all’estero, desunto dalla rilevazione semestrale 31.12.2021, è pari a 51.533.195 di cui: 25.039.273 uomini e 26.493.922 donne.