Domenica 16 febbraio ritorna la passeggiata naturalistica al Parco Ticinello! Partenza dalla Cascina Campazzo

Il progetto #TAAC , Ticinello Agricoltura Ambiente Comunità, prosegue! Per il primo appuntamento del 2020 si andrà alla scoperta del Parco del Ticinello, degli ambienti agricoli, della fauna presente e delle attività che coinvolgono il Parco.Organizzata

Il progetto #TAAC , Ticinello Agricoltura Ambiente Comunità, prosegue! Per il primo appuntamento del 2020 si andrà alla scoperta del Parco del Ticinello, degli ambienti agricoli, della fauna presente e delle attività che coinvolgono il Parco.

Organizzata e condotta dal naturalista Fabrizio Reginato dell’associazione FaunaViva e con la partecipazione dell’Associazione Parco Agricolo Ticinello, la passeggiata sarà occasione per festeggiare il trascorso anno di posa delle bacheche didattiche. Come lo scorso anno, il naturalista Reginato, dopo una breve introduzione presso la Cascina Campazzo, si avvierà lungo i sentieri sterrati del Parco commentando man mano le bacheche divulgative con nuovi particolari e approfondimenti sull’ambiente agricolo e sulla fauna, narrando gli aspetti della biodiversità e degli ecosistemi tipici di un parco agricolo. 
Il ritrovo è presso la Cascina Campazzo alle ore 9.30, domenica 16 febbraio. Durata circa due ore, partecipazione libera. Consigliate calzature sportive e abbigliamento adeguato alla stagione.
L’attività non si effettuerà in caso di pioggia o vento forte, in tal caso verrà posticipata al primo fine settimana utile con debita comunicazione.

Per informazioni Fabrizio Reginato

Le attività sostenute dal progetto TAAC  nel 2019

Escursioni nel ParcoAgricoloTicinello aperte alla cittadinanza, incontri ed escursioni con le classi delle scuole primarie di Milano e Rozzano, materiale divulgativo a persone che vengono sostenute dalla fondazione Prader-Willi.
Con la collaborazione di: Associazione Parco Agricolo Ticinello, Centro culturale Conca Fallata, Madama Hostel & Bistrot e molti liberi cittadini sensibili alle tematiche ambientali.
In totale sono state coinvolte più di 100 persone per le escursioni, 170 alunni (tra incontri in classe ed escursioni), una decina di insegnanti. Inoltre a ogni alunno è stato donato il ‘Quaderno del Naturalista‘.
https://faunaviva.wordpress.com/attivita/progetto-taac/

 

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO