Domenica 2 febbraio non solo blocco del traffico, ma anche ingresso gratuito ai musei
Prima domenica del mese con il consueto appuntamento con l’apertura gratuita di tutti i luoghi di cultura nazionali e dei musei civici milanesi. Un’occasione per passare la domenica del blocco del traffico all’insegna della cultura, magari
Prima domenica del mese con il consueto appuntamento con l’apertura gratuita di tutti i luoghi di cultura nazionali e dei musei civici milanesi. Un’occasione per passare la domenica del blocco del traffico all’insegna della cultura, magari recandosi ai musei in bici o passeggiando per la città libera dalle auto.
I musei in cui sarà possibile l’ingresso gratuito sono: il Museo del Novecento, il Museo del Risorgimento, Palazzo Morando Costume Moda Immagine, il Museo Archeologico, il Museo di Storia Naturale, l’Acquario Civico, Casa Museo Boschi di Stefano e lo Studio Museo Francesco Messina. I visitatori potranno recarsi anche alla Pinacoteca di Brera, alle Gallerie d’Italia piazza Scala, al Cenacolo Vinciano (su prenotazione obbligatoria) e all’Armani Silos.
I Musei del Castello Sforzesco saranno invece visitabili al prezzo speciale di 5 fino al termine delle iniziative legate ai 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci. Il biglietto comprenderà anche le mostre di Leonardo mai visto.
Inoltre, il Museo d’Arte Antica, che include il percorso Leonardo mai visto, sarà eccezionalmente aperto fino alle ore 19,30 (la biglietteria chiuderà alle 18,30).
Alla Galleria d’Arte Moderna, oltre alla collezione permanente, il biglietto ridotto a 5 euro permetterà di visitare anche la mostra “Canova. I volti ideali”.
Tutti i musei civici saranno aperti dalle 9.00 alle 17.30, mentre la Collezione Permanente del MuDeC e il Museo del Novecento apriranno dalle 9.30 alle 19.30. L’ingresso alla mostra De Pisis al Museo del Novecento sarà a pagamento.