È in distribuzione il numero di aprile di Milanosud
È uscito il numero di aprile di Milanosud, distribuito in 20mila copie nel sud Milano. Il giornale si apre con un’intervista a Daniele Gilera, presidente della Commissione Urbanistica del CdZ5. Al presidente chiediamo quali sono
È uscito il numero di aprile di Milanosud, distribuito in 20mila copie nel sud Milano. Il giornale si apre con un’intervista a Daniele Gilera, presidente della Commissione Urbanistica del CdZ5. Al presidente chiediamo quali sono le opere che saranno realizzate in Zona 5 con l’oltre 1 milione e mezzo di oneri di urbanizzazione, provenienti dall’intervento di via Col Moschin.
Sempre in prima pagina l’editoriale di Piero Pantucci sul referendum del 17 aprile, cui segue all’interno un approfondito servizio della vicedirettrice Giovanna Tettamanzi sulle ragioni del Sì, del No e dell’astensione; e il servizio sullo stato dei Fondi immobiliari del Comune gestiti da BnpParibas, in particolare sul destino della scuola di piazza Abbiategrasso, della ex bocciofila di via Dei Missaglia e della vecchia sede della polizia locale di via S. Abbondio, ora occupata dallo Zam. Seguono, sempre in prima, articoli sullo stato del dibattito tra i partiti per le liste dei candidati per Palazzo Marino e i Municipi di Zona 5 e sull’apertura del centro di via Ripamonti 202, che accoglierà gratuitamente le famiglie dei degenti in cura a Milano.
All’interno di Milanosud moltissimi gli articoli. Si parla della lettera di Aler a 780 inquilini di Gratosoglio, in cui viene proposto l’acquisto della casa o, nel caso di rifiuto, si prospetta la possibilità di un trasloco; dell’esperienza di Luca Santini, con Librisottocasa e la sua bici-libreria; del lavoro degli ortisti di via Danusso; dell’incontro tra il Comitato Le Terrazze, il Comune e UnipolSai sul destini dei negozi vuoti di piazza Cantoni; del 110 anno di vita del complesso dell’Umanitaria in via Solari; del rischio chiusura del Centro Puecher; delle iniziative delle scuole di Zona 5; della rassegna “Benvenuta Primavera”; della Santeria, nuovo locale multifunzionale di via Toscana, degli appuntamenti delle biblioteche del Sud Milano, degli spettacoli e incontri al PimOff, al Ringhiera e al Centro Asteria.
Chiudono Milanosud le rubriche sul lavoro di Laura Specchio sulla certificazione delle competenze, l’avvocato risponde, a cura dell’Avvocato Rosa Zambianchi su cosa fare quando si è in difficoltà nel pagare i debiti, la ricetta di Anna Muzzana, le recensioni cinematografiche di Anita Rubagotti (Il caso Spotlight) e di libri di Lea Miniutti (La porta Rossa) e l’approfondimento di costume e società sull’Alzheimer, sempre di Anna Muzzana. Spazio anche alla pagina dell’associazione, con la presentazione della gita di giugno a Brescello “Sulle orme di don Camillo” e alla sesta puntata del reportage dal Guatemala di Elisa Paci – assolutamente da non perdere – in cui si parla di turismo e povertà.
Buona lettura!