È in distribuzione il numero di settembre di Milanosud

Inizia oggi, martedì 15 settembre, la distribuzione del numero di settembre di Milanosud. L’edizione di questo mese apre la prima pagina con due servizi importanti: l’intervista del direttore Stefano Ferri a Marco Granelli, assessore alla

Inizia oggi, martedì 15 settembre, la distribuzione del numero di settembre di Milanosud. L’edizione di questo mese apre la prima pagina con due servizi importanti: l’intervista del direttore Stefano Ferri a Marco Granelli, assessore alla Mobilità e Lavori pubblici, che fa il punto sugli itinerari ciclabili del sud Milano; e l’intervista di Silvia Sperandio al professor Guido Grandi (Cibio) sul progetto di Biomvis e Università di Trento per un vaccino tutto italiano. Chiudono la prima pagina l’editoriale di Piero Pantucci “Referendum, i no che diventano sì e i sì che diventano no”.

Nelle pagine interne del giornale i lettori un potranno leggere la riflessione di Maurizio Tucci sul filo nero che lega i tragici episodi di violenza di questi ultimi giorni; il servizio di Cinzia Boschiero sui quartieri Ripamonti Vigentino, con interventi dell’assessore Maran, del presidente Bramati e della consigliera Tosoni; gli articoli di Marco Gambetti sulla rinascita della natura all’ormai “ex Boschetto della Droga” e di Francesca Mochi sui lavori al Parco Ticinello; la bella intervista di Alessandro Avalli a Fabio Lopez Nunes, tra i padri delle piste ciclabili a Milano; l’articolo di Elena Bedei sulla nascita del Na.Pa, il distretto del Naviglio Pavese; l’intervista di Fabiana Garofalo all’artigiano incisore Fabio Fojadelli e un report sui lavori in corso alla Barona di Claudio Calerio.

Segue la pagina dedicata alla Voce dell’Associazioni, con articoli su “Opera in gusto”, l’evento del 4 ottobre all’abbazia Mirasole e l’intervista a Andra Miotti e Andrea Foschi dell’Impronta, sull’iniziativa un “Pasto in dono” appena conclusasi e sul progetto Agrivis a Macconago, appena avviato.

Chiudono il giornale le rubriche di Milanosud di recensione di libri di Lea Miniutti, Fuoriporta di Laura Guardini, sulla musica su vinile di Giuseppe Verrini, sulla toponomastica milanese di Pinuccia Cossu, su film e serie televisive di Simone Sollazzo e per ultima (ma solo per ordine cronologico)  la rubrica Due recensioni, lo stesso argomento di Nadia Mondi che si qiato numero parla del demone del giocp, mettendo a confronto “Il giocatore” di Fëdor Dostoevskij  e “Gioco all’alba” di Arthur Schnitzler.

Buona lettura!

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO