È in distribuzione Milanosud di ottobre
Primo numero autunnale di Milanosud. Il giornale si apre con un’intervista del direttore Stefano Ferri all’assessore all’Educazione Francesco Cappelli sull’inizio della scuola, i servizi e le prospettive. L’intervista è accompagnata da un intervento della presidente
Primo numero autunnale di Milanosud. Il giornale si apre con un’intervista del direttore Stefano Ferri all’assessore all’Educazione Francesco Cappelli sull’inizio della scuola, i servizi e le prospettive. L’intervista è accompagnata da un intervento della presidente della Commissione Scuola della Zona 5 Luisa Gerosa e un articolo sui lavori in corso nelle scuole del sud Milano. Spazio in prima pagina anche a un interessante editoriale di Piero Pantucci sulla questione delle intercettazioni, i suoi abusi e lotta alla criminalità, a seguire una spiritosa zoomachia parlamentare. Sempre in prima le importanti notizie dell’oltre 1 milione di euro provenienti da oneri di urbanizzazione che sarà interamente destinato per interventi nei quartieri della Zona 5 e della prossima chiusura del campo rom di Chiesa Rossa. Chiude la prima pagina l’appello di Serena Sinigaglia dell’Atir Ringhiera per sostenere votando via web il progetto di riqualificazione de La Piana.
All’interno del giornale numerosi articoli, tra i quali segnaliamo un intervento del coordinatore Pd della Zona 5 Natale Carapellese che illustra il percorso delle primarie del Centrosinistra; la conclusione dei lavori allo Skatepark di Gratosoglio e la prossima festa; la visita dei ragazzi di Mi30 a Gratosoglio; i nuovi percorsi dei bus 79 e 65; l’accordo tra Comune e Ferrovie per il recupero degli scali ferroviari cittadini e il prossimo avvio dei lavori per la realizzazione di un grande centro di terziario avanzato, tra Porta Romana e Ripamonti; e il coworking più grande d’Europa in via Calabiana, sempre zona Ripamonti.
E poi grande spazio alla cultura, con la presentazione dei cartelloni del teatro PimOff, del Ringhiera e de laVerdi (con il resoconto anche dell’incredibile declassamento subito da questa importante istituzione culturale da parte della burocrazia ministeriale), le iniziative all’Asteria, delle biblioteche e quelle di Bookcity e molto altro ancora.
Chiudono il giornale la pagina dell’associazione, con l’invito a partecipare alla visita guidata alla mostra “Giotto, l’Italia”; le nostre rubriche di costume, cucina, cinema, libri e l’immancabile agenda culturale, con gli appuntamenti del sud Milano.
Per scaricarlo in formato PDF, clicca qui.
Buona lettura!