È iniziata la distribuzione del numero di novembre di Milanosud

Al via oggi, pioggia permettendo, la distribuzione del numero di novembre del nostro giornale edizione cartacea, che questo mese apre con l’invito a lettori e amici a partecipare alla cena sociale e autofinanziamento del 13

Al via oggi, pioggia permettendo, la distribuzione del numero di novembre del nostro giornale edizione cartacea, che questo mese apre con l’invito a lettori e amici a partecipare alla cena sociale e autofinanziamento del 13 dicembre e alla Prima diffusa di Tosca il 7 dicembre. In prima pagina anche il bellissimo editoriale di Piero Pantucci “Oltre la soglia delle barbarie” e l’inizio del servizio del direttore Stefano Ferri sui lavori e progetti in zona sui quali pende un ricorso al Tar.

All’interno del giornale numerosi articoli, tra i quali segnaliamo quelli di Giovanna Tettamanzi sull’incontro di Liliana Segre e don Gino Rigoldi con le scuole del Municipio 6 e di Claudio Calerio sulla situazione dei progetti per l’ospedale San Paolo, la proposta di intitolare a Giordano Giusventi la piazza senza nome di Gratosoglio di Pinuccia Cossu, gli incontri per fermare le truffe agli anziani, l’avvio dei lavori per una Casa delle Donne anche al Municipio 5, il progetto di realizzare un Superstudio maxi a Romolo, l’intervista di Elena Bedei a Portineria 14, il successo della raccolta fondi per un furgone per Chiara, lo scandalo dei rifiuti per strada a Gratosoglio, le iniziative delle scuole di zona al Ticinello e a #Ioleggoperché,  la cacciata dei pusher dal Boschetto di Rogoredo.

Seguono le lettere alla redazione, le rubriche di musica, libri, gite fuori porta e sugli adolescenti, mentre chiudono il giornale, come di consueto, le ricche pagine di appuntamenti, eventi, iniziative culturali. Tra questi segnaliamo i due di bookcity che in qualche modo riguardano l’associazione: il 15 novembre, all’Oklahoma, il giornalista scrittore Tiziano Marelli presenterà il suo libro “Troppa nebbia nel cuore”, intervistato dal direttore di Milanosud Stefano Ferri e il 17 novembre, al Mudec, l’incontro su Bar Ama Baro, la campagna di alfabetizzazione della Somalia degli anni ‘74 e ‘75, con proiezione di una parte del documentario di Elena Bedei, nostra redattrice, realizzato in quegli anni.

Buona lettura!

Per leggere la versione in pdf clicca qui

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO