È tornato il Cinefestival sotto le torri! Ogni mercoledì di settembre alle ore 21. Non dimenticate la sedia…
Ritorna l’iniziativa organizzata dalla comunità GTA - Gratosoglio Autogestita in via Saponaro 36, appunto sotto le Torri! È gratuita e si svolgerà rispettando le misure di sicurezza per tutelare la salute dei partecipanti per un
Ritorna l’iniziativa organizzata dalla comunità GTA – Gratosoglio Autogestita in via Saponaro 36, appunto sotto le Torri! È gratuita e si svolgerà rispettando le misure di sicurezza per tutelare la salute dei partecipanti per un appropriato distanziamento fisico, non sociale!!!
“Voci del Gratosoglio” sono invece video-racconti del quartiere e dei suoi abitanti attraverso diversi occhi. Fanno parte di un più ampio progetto che include un ???????????? (“Voci del Gratosoglio”) e una ????????? (“Riqualifichiamo il quartiere creando posti di lavoro”). Chi volesse compilare il questionario e sottoscrivere la petizione trova qui i link al Questionario e alla Petizione.
Dopo la prima proiezione di “La mafia uccide solo d’estate”, ecco i prossimi film con un ottima recensione. GTA è una comunità varia di persone che si sono unite di fronte alla crisi appoggiandosi e facendo una rete di solidarietà.
Mercoledì 9 Settembre
Proiezione di: “Il Buco” (horror/fantascienza)
Il buco è un film del 2019 diretto da Galder Gaztelu-Urrutia.
Trama: Il film è ambientato in una prigione verticale molto particolare: un numero indefinito di persone sono recluse all’interno di una torre altissima, in celle suddivise per piani. Al centro della torre c’è un buco, all’interno del quale si muove una piattaforma. Ogni giorno e per solo una volta in 24 ore, questa piattaforma si muove: il piano zero viene imbandito con i piatti preferiti dei detenuti e, partendo dal primo livello, scende gradualmente, portando il cibo (si spera) a tutti, fermandosi solo per due minuti ad ogni piano.
L’interrogativo è: riusciranno ad alimentarsi anche quelli che sono all’ultimo livello, o prima di loro le persone avranno mangiato più di quanto necessitano per sopravvivere? Le cose si complicano perché una volta al mese i detenuti vengono cambiati di livello, il che significa che quelli erano in basso potranno risalire e capitare lì dove il cibo arriva prima, diversamente chi era in alto potrebbe sperimentare la fame. Quale sarà la conseguenza di questa oscillazione?
Trama: Il film è ambientato in una prigione verticale molto particolare: un numero indefinito di persone sono recluse all’interno di una torre altissima, in celle suddivise per piani. Al centro della torre c’è un buco, all’interno del quale si muove una piattaforma. Ogni giorno e per solo una volta in 24 ore, questa piattaforma si muove: il piano zero viene imbandito con i piatti preferiti dei detenuti e, partendo dal primo livello, scende gradualmente, portando il cibo (si spera) a tutti, fermandosi solo per due minuti ad ogni piano.
L’interrogativo è: riusciranno ad alimentarsi anche quelli che sono all’ultimo livello, o prima di loro le persone avranno mangiato più di quanto necessitano per sopravvivere? Le cose si complicano perché una volta al mese i detenuti vengono cambiati di livello, il che significa che quelli erano in basso potranno risalire e capitare lì dove il cibo arriva prima, diversamente chi era in alto potrebbe sperimentare la fame. Quale sarà la conseguenza di questa oscillazione?
Mercoledì 16 Settembre
Proiezione di: “Joker”
Joker è un film del 2019 diretto da Todd Phillips. La pellicola, basata sull’omonimo personaggio dei fumetti DC Comics ma scollegata dal DC Extended Universe, vede Joaquin Phoenix interpretare il protagonista, affiancato nel cast da Robert De Niro, Zazie Beetz, Frances Conroy e Brett Cullen.
Trama: Arthur Fleck vive con l’anziana madre in un palazzone fatiscente e sbarca il lunario facendo pubblicità per la strada travestito da clown, in attesa di avere il giusto materiale per realizzare il desiderio di fare il comico. La sua vita, però, è una tragedia: ignorato, calpestato, bullizzato, preso in giro da da chiunque, ha sviluppato un tic nervoso che lo fa ridere a sproposito incontrollabilmente, rendendolo inquietante e allontanando ulteriormente da lui ogni possibile relazione sociale. Ma un giorno Arthur non ce la fa più e reagisce violentemente, pistola alla mano. Mentre la polizia di Gotham City dà la caccia al clown killer, la popolazione lo elegge a eroe metropolitano, simbolo della rivolta degli oppressi contro l’arroganza dei ricchi.
Mercoledì 23 Settembre
Proiezione di: “Fa’ la cosa giusta”
Fa’ la cosa giusta (Do the Right Thing) è un film del 1989 scritto, prodotto, diretto e interpretato da Spike Lee.
Trama: L’italo-americano Sal gestisce da anni una pizzeria insieme ai figli Vito e Pino. Le consegne sono affidate a Mookie che, tra un giro e l’altro, si ferma dalla sorella o dalla madre di suo figlio e i loro clienti sono quasi esclusivamente di colore. Tutti i giorni nella pizzeria sono uguali: ogni pomeriggio il locale è frequentato da: da “Radio” Raheem, che porta sempre con un sé un radioregistratore, a Buggin Out, un attaccabrighe patentato, fino a un ragazzo balbuziente che cerca di vendere immagini di Martin Luther King e di Malcolm X. Buggin Out è in eterna polemica con Sal perché sui muri del locale campeggiano le foto soltanto di artisti bianchi. Quando una notte Buggin Out parte all’attacco della pizzeria, si innesca una reazione a catena che coinvolge tutti i presenti. All’arrivo della polizia, si scatena una vera e propria guerra senza esclusione di colpi, che durerà fino all’alba.
Trama: L’italo-americano Sal gestisce da anni una pizzeria insieme ai figli Vito e Pino. Le consegne sono affidate a Mookie che, tra un giro e l’altro, si ferma dalla sorella o dalla madre di suo figlio e i loro clienti sono quasi esclusivamente di colore. Tutti i giorni nella pizzeria sono uguali: ogni pomeriggio il locale è frequentato da: da “Radio” Raheem, che porta sempre con un sé un radioregistratore, a Buggin Out, un attaccabrighe patentato, fino a un ragazzo balbuziente che cerca di vendere immagini di Martin Luther King e di Malcolm X. Buggin Out è in eterna polemica con Sal perché sui muri del locale campeggiano le foto soltanto di artisti bianchi. Quando una notte Buggin Out parte all’attacco della pizzeria, si innesca una reazione a catena che coinvolge tutti i presenti. All’arrivo della polizia, si scatena una vera e propria guerra senza esclusione di colpi, che durerà fino all’alba.
Mercoledì 30 Settembre
Proiezione di: “La trattativa”
La trattativa è un film del 2014 scritto e diretto da Sabina Guzzanti.
La pellicola, di genere documentaristico, ha come tema centrale la trattativa Stato-mafia, la negoziazione tra lo Stato italiano e Cosa nostra avvenuta nei primi anni novanta.
La pellicola, di genere documentaristico, ha come tema centrale la trattativa Stato-mafia, la negoziazione tra lo Stato italiano e Cosa nostra avvenuta nei primi anni novanta.
Trama: Un gruppo di lavoratori dello spettacolo, capitanatati da Sabina Guzzanti, decide di mettere in scena le vicende controverse relative alla cosiddetta “trattativa”, quella che sarebbe intercorsa tra Stato e mafia all’indomani della tragica stagione delle bombe (Roma, Milano, Firenze). In un teatro di posa, dunque, un gruppo di attori ricostruisce, nei modi di una “fiction giornalistica”, i passaggi fondamentali di una vicenda complessa e piena di omissis che inizia dall’uccisione di Falcone e Borsellino fino ad arrivare al processo che vede sul banco degli imputati, fianco a fianco, politici e mafiosi. Vent’anni di storia italiana: l’uccisione di Salvo Lima, il maxi processo, la strage di Capaci, l’uccisione di Borsellino, le bombe a Roma, Firenze, Milano, la fallita strage allo Stadio Olimpico…