Ebike e monopattini elettrici per il Parco della Vettabbia e Chiaravalle

Mobilità ciclabile all’interno del parco della Vettabbia e perché no, anche fuori. E poi concerti, spettacoli e attività fisica. È questa l’idea che è venuta a Enzo Biassoni, patron di Leonardo Multimedia, società attiva nel

Mobilità ciclabile all’interno del parco della Vettabbia e perché no, anche fuori. E poi concerti, spettacoli e attività fisica. È questa l’idea che è venuta a Enzo Biassoni, patron di Leonardo Multimedia, società attiva nel campo dei servizi dedicati ai porti turistici, in particolare nei settori della mobilità elettrica e della comunicazione.

«Tutto è nato nei mesi di lockdown, pensando a come Milano e la mia zona potevano ripartire – ci spiega Enzo Biassoni dalla sua bicicletta a pedalata assistita, prima di prestarcene una e condurci lungo il percorso che ha immaginato, che da Nosedo va fino all’Abbazia di Chiaravalle, attraversando il parco della Vettabbia -. In quei giorni ho iniziato a riflettere sulla possibilità di portare l’esperienza maturata dalla mia azienda nella mobilità elettrica, sin dal 2003. È stato così che mi è venuto in mente che le bici e i monopattini elettrici che usiamo nei porti turistici italiani per far muovere i diportisti una volta a terra, potevano servire a far muovere i milanesi nel verde del parco e nei dintorni».

E come? Gli chiediamo pedalando da viale Ortles verso Chiaravalle, attraversando il Vigentino e poi imboccando via Vaiano Valle, una strada martoriata dagli abbandoni di rifiuti, che dovrebbe diventare interamente ciclabile e interdetta al traffico nei fine settimana.

«L’idea è istallare due stazioni di noleggio e ricarica di monopattini ed ebike, uno accanto all’Abbazia di Chiaravalle e l’altro nei pressi di Nosedo o comunque in fondo al parco, nei pressi della cascina Nocetum. I partner tecnologici già ci sono e sono di altissimo livello ed esperienza: sono Repower per la gestione tecnologica delle stazioni, PmZero e G Board per le bici e i monopattini elettrici».

Ma la proposta non si ferma qui, giusto?

«Il fascino e la storia che si respira in questo complesso monacale, mi ha fatto pensare a una proposta modulare, che unisse alla mobilità ciclabile e l’ambiente anche il tempo libero e la cultura. Così dopo i partner tecnologici, ho iniziato a contattare soggetti come la Veneranda Fabbrica del Duomo e l’idea che ci è venuta è di organizzare da una parte iniziative su temi storici e ambientali legati al parco e dall’altra concerti, coinvolgendo orchestre giovanili, come quella de laVerdi o del Conservatorio. Poi abbiamo contattato insegnanti di Yoga e di Bionergetica per lezioni e incontri nel parco e anche da loro abbiamo raccolto interesse e disponibilità».

A chi avete presentato il progetto?

«Abbiamo avuto un incontro un mese fa con il presidente Bramati e l’assessore Verri del Municipio 5 e si sono detti interessati al nostro progetto. Anche perché si tratta di un’iniziativa senza costi per il Comune che mira a valorizzare un’area che, secondo me, pur avendo rilevanze storiche e ambientali notevoli, è sottoutilizzata, e questo oltre a non valorizzarla, la espone a degrado. Contiamo di presentare ufficialmente il progetto in Comune, all’ente parco, agli abitanti di Chiaravalle».

Tempi?

«Se abbiamo l’ok da istituzioni e territorio, nel giro di due mesi possiamo partire con gli hub e vedere percorrere il parco della Vettabbia da ebike, ascoltare concerti, fare yoga sotto i filari di alberi».

 

Gli hub di Milano ciclabile Bici, prodotti tipici e wifi

Ogni hub dispone di 4 panchine Elounge Repower, che diffondono un segnale wifi gratuito dove si possono ricaricare biciclette elettriche, monopattini e cellullari. Negli hub è possibile noleggiare biciclette, biciclette a pedalata assistita e monopattini elettrici di ultima generazione, e accedere a un’area ristoro per beverage, snack e degustazione di prodotti tipici. Durante le manifestazioni e i fine settimana è previsto un servizio di assistenza per tutti i biker e un pronto intervento medico. 

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO