Ecco Vitae, il progetto di Covivio per la rigenerazione sostenibile di un’area in via Serio
Pronto per il 2022, Vitae ospiterà laboratori di ricerca oncologica e molecolare. L'edificio sarà in grado di adattarsi all'esposizione solare e avrà una promenade verde coperta di 150 metri che lo avvolgerà.
Un giardino da cui parte una promenade verde coperta, dove sperimentare metodi innovativi di agricoltura urbana. Oltre 150 metri che girano intorno a un edificio in grado di adattarsi all’esposizione solare, per fornire ai suoi abitanti la giusta quantità di ombreggiatura e illuminazione. I piani più alti saranno realizzati in legno, per ridurre il consumo energetico. Al piano terra troverà spazio Horto di Cir Food, un progetto di ristorazione sostenibile con cucina a chilometro zero e serra idroponica. Intorno una piazza attrezzata, per ospitare eventi ed essere vissuta 24 ore su 24.
Sono queste alcune delle caratteristiche di Vitae, l’intervento di rigenerazione urbana e sostenibilità che domani, 27 settembre, nell’ambito della Green Week, Covivio presenterà alla città e che si insedierà nell’area abbandonata di circa 5mila mq che affaccia su via Serio, a sud dello Scalo ferroviario di Porta Romana, nel distretto che ospita anche Fondazione Prada e il complesso di Symbiosis.
L’idea che ha guidato la progettazione si ispira al modello architettonico sociale delle antiche certose – come l’Abbazia di Chiaravalle, hanno affermato i progettisti –, puntando ad essere un luogo di aggregazione, studio e conservazione del sapere, in grado di stringere uno stretto rapporto con il territorio e le comunità.
Nei circa 10mila metri quadri progettati dallo studio di design e innovazione Carlo Ratti Associati e l’esperto ambientale Habitech, in collaborazione con Fondazione Politecnico di Milano e Ifom (Istituto Oncologia Molecolare) troveranno posto spazi per il business e, soprattutto, laboratori per la ricerca oncologica e molecolare, con anche foresterie per ricercatori stranieri. Il tutto inserito in un edificio tecnologicamente avanzato e all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità, che sarà consegnato alla città 2022.
Il progetto Vitae di Covivio è uno dei progetti vincitori di “Reinventing Cities” (insieme ad altre 13 città, tra cui Chicago, Madrid, Oslo, Parigi e Reykjavik), il bando internazionale lanciato nel 2017 dal Comune insieme a C40, per trasformare siti inutilizzati o in stato di degrado in spazi di rigenerazione ambientale e urbana. Vitae è inoltre parte di Horizon 2020, il programma europeo che finanzia interventi riduzione delle emissioni inquinanti degli edifici in aree urbane.
Costo dell’intervento Vitae è di circa 40 milioni euro.
27 settembre, ore 12 – 13,30Piazza Olivetti 1, Auditorium HQ Fastweb
Reinventing Cities: rigenerazione, sostenibilità e innovazione per le città del futuro
Prenotazione su: www.eventbrite.it
Per conoscere il programma di Milano Green week, clicca qui.