Enotique: la “boutique del vino” è on line
In questi mesi ci siamo tuffati e immersi nell’atmosfera di Expo. Ed è sull’onda del gusto e della soddisfazione dei palati più fini che vi raccontiamo la storia di un imprenditore che ha deciso di
In questi mesi ci siamo tuffati e immersi nell’atmosfera di Expo. Ed è sull’onda del gusto e della soddisfazione dei palati più fini che vi raccontiamo la storia di un imprenditore che ha deciso di seguire il nuovo orientamento del business via web, in un settore tipicamente tradizionale: il mondo dei vini!
Michele Debernardi ha lavorato per tanti anni in svariati settori, nella gestione di una grande struttura che organizza spettacoli ed eventi sportivi, nel turismo, nella consulenza aziendale. Tante attività alla ricerca di qualcosa con cui potersi sentire realizzato. Fino alla svolta, un anno fa, in cui circostanze favorevoli e anche una buona dose di coraggio, lo hanno convinto ad abbandonare il mondo delle consulenze per dedicarsi interamente a quella che era da sempre la sua passione, la vendita di vini e distillati.
Debernardi ha così fondato, insieme con un socio, un’azienda che ha voluto organizzare secondo i parametri del futuro, totalmente digitalizzata. Il commercio online è sempre più diffuso in tutti i settori, ma dell’enologia si ha sempre l’immagine delle enoteche tradizionali: negozi con bottiglie esposte su scaffali che coprono le pareti fino al soffitto, il bancone con l’oste che ti serve e ti consiglia, un’atmosfera calda e accogliente. Ma il mondo sta cambiando e per fare business ci si deve adattare. Michele Debernardi ci spiega che prendere un negozio tradizionale è un rischio. Le persone sono sempre più di fretta, pochi hanno il tempo di sedersi in enoteca a bere in tranquillità. Inoltre le spese per mantenere un locale sono proibitive. Anche un buon vino al ristorante ha prezzi molto elevati. Si tende sempre di più a godersi una buona bottiglia durante una cena a casa con gli amici. Perciò, l’ordine online e l’invio per posta appare come un metodo comodo e veloce che fa risparmiare tempo e denaro.
Enotique, così si chiama la società che si presenta come una vera e propria boutique del vino (www.enotique.it), offre tempi di consegna rapidi, imballaggio antirottura e vasta gamma di vini e distillati.
Dove sta l’innovazione? Oltre alla proposta online di un articolo che generalmente viene scelto direttamente in negozio, nell’idea di riunire in un’unica soluzione la possibilità di scegliere tra un totale di circa 2.000 etichette da oltre 500 produttori italiani e stranieri; ma anche nell’originalità di offrire pacchi regalo da inviare direttamente al destinatario; addirittura nella possibilità di ordinare un’annata che corrisponde all’anno di nascita del festeggiato, nel caso di un regalo di compleanno. Più in generale appare vincente l’idea di buttarsi nel mondo online per creare una nuova attività di nicchia e offrire a un pubblico appassionato vini ricercati e di qualità. Enotique fornisce vini provenienti dall’Argentina, dal Cile, dal Sudafrica, dall’Australia, da molti paesi d’Europa. E naturalmente dall’Italia.
La società, dopo una prima fase di organizzazione, ha iniziato la sua attività circa un mese e mezzo fa e già registra parecchi ordini. Il segreto? Tre parole chiave: entrare nei giusti canali, la destrutturazione del lavoro (quindi niente locale fisso con conseguenti spese di mantenimento) e una grande passione. Michele Debernardi è partito con il piede giusto e con le idee chiare verso un successo che è destinato ad aumentare.
Nadia Mondi