#FareMilano, in diretta sette incontri per sette progetti. Martedì: In transizione ambientale
Milano&Partners promuove sette incontri su sette temi, presentati dai sette gruppi di lavoro di #FareMilano sul futuro della città, annunciati dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala. Sono sette enti che hanno raccolto le sfide e propongono
Nel corso della prima fase 1, dal 12 al 18 ottobre, i sette gruppi di lavoro hanno elaborato i temi guidati nello sviluppo delle tematiche da un centro di ricerca, una fondazione o un ente che ha organizzato, ospitato e gestito gli incontri: Centro Studi PIM, Fondazione Umberto Veronesi, Politecnico di Milano, Centro di Ricerca Green – Università Bocconi, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Istituto per la Ricerca Sociale e Fondazione Triulza.
L’obiettivo è dare risalto alle iniziative e ai programmi che hanno fatto della nostra una città contemporanea e internazionale, dando voce ai protagonisti e alle nuove energie, valorizzando le competenze, la generosità e voglia di pensare e immaginare il futuro di Milano.
Giovedì 22 Ottobre dalle 9: Smart & Working a cura di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
Venerdì 23 Ottobre dalle 9: Una Città che crea, sa e forma, a cura di Politecnico di Milano
Guido Francesco Vicario 7 Novembre 2020
Caso Sindaco
Tu scrivi il 5 novembre 2020: Il futuro di Milano dipende dalle idee e dai progetti che sapremo mettere in campo già ora. A questo hanno lavorato i tavoli di FareMilano, cui hanno preso parte oltre 800 rappresentanti del mondo delle istituzioni, della cultura, dell’imprenditoria, dell’università, della ricerca, della creatività e del volontariato. A tutti i partecipanti e agli enti che hanno coordinato le attività attorno ai sette temi principali individuati va il mio sincero ringraziamento per i preziosi suggerimenti che hanno portato.
Bel progetto, quello di FAREMILANO, imponente il gruppo di lavoro di 800 persone.
Io ti scrivo per allegarti la sintesi del PIANO ITACA per dotare Milano, la Lombardia e poi l’Italia di una DORSALE ENERGETICA GREEN fatta di energia rinnovabile, di idrogeno, di nuove auto popolari a ricarica istantanea con bombole H2 intercambiabili e di risanamento ambientale al 100% e rispondente perfettamente alle specifiche del RECOVERY FUND.
Il PIANO ITACA che ti invio è solo una sintesi articolata in 9 operazioni divisionali elencate in copertina CHE FORMANO IL PIANO INTEGRATO.
Confido che il nostro TEAM VOLTA sia così onorato da divenire il 801esimo partner di FARE MILANO
Ti saluto cordialmente
Guido Francesco Vicario