Festa della Donna, le iniziative in città e nel sud Milano

Incontri, spettacoli, dibattiti e sfilate molto particolari sono alcuni momenti del ricco calendario di manifestazioni organizzate per celebrare la Festa delle Donne. In questa pagina pubblichiamo un elenco provvisorio e in aggiornamento continuo delle iniziative

festadelladonna

Incontri, spettacoli, dibattiti e sfilate molto particolari sono alcuni momenti del ricco calendario di manifestazioni organizzate per celebrare la Festa delle Donne. In questa pagina pubblichiamo un elenco provvisorio e in aggiornamento continuo delle iniziative in agenda in città e nel sud Milano. Momenti di divertimento e di incontro che auspichiamo contribuiscano a una riflessione sui diritti e il ruolo delle donne, nella convinzione che, ora più che mai, il progresso di una comunità, sotto ogni punto di vista, si misura sul livello di emancipazione che le donne hanno raggiunto.

Gli appuntamenti

Lunedì 7 marzo

• Teatro Manzoni (piazza Pettazzi 8), Sesto San Giovanni, spettacolo benefico tutto al femminile per divertirsi e riflettere in compagnia delle comiche Debora Villa, Valeria Graci e Le Scemette, le acrobate Clara Storti ed Elisa Angioni e le musiciste Daniela Mornati e Claudia Zannoni, per la conduzione di Cinzia Marseglia. Il ricavato della raccolta fondi sarà devoluto alla Casa delle Donne Maltrattate di Milano.

Martedì 8 marzo

• Palazzo Marino, ore 10, un totem con un’immagine storica del fotoreporter Federico Patellani celebra il primo voto delle donne italiane in occasione del referendum Monarchia-Repubblica del 2 giugno 1946.

• Palazzo Marino, Sala Alessi, ore 10, in occasione dei 40 anni dall’ingresso della prima donna nella Polizia Locale verrà presentato il libro “Donne Ghisa 1976 – 2016. L’esperienza delle donne nella Polizia Locale di Milano”. Saranno presenti il vicesindaco Francesca Balzani, il Prefetto Alessandro Marangoni, l’Assessore alla Sicurezza e Coesione Sociale Marco Granelli, la delegata alle Pari Opportunità Francesca Zajczyk e il comandante della Polizia Locale Antonio Barbato.

• Giardino dei Giusti (viale dei Giusti, Parco Monte Stella), ore 11, Cerimonia di dedica dei nuovi alberi a sei Giuste: Halima Bashir, giovane medico del Darfur, Vian Dakhil, deputata irachena, Sonita Alizadeh, rapper afghana di Herat, Flavia Agnes, avvocatessa indiana, Azucena Villaflor per le madri di Plaza de Mayo e Felicia Impastato, madre di Peppino ucciso dalla mafia nel 1978.

• Palazzo di Giustizia di Milano (via Carlo Freguglia 1), Aula Magna, ore 14.30 l’Associazione Donne Giuriste Italia, sezione di Milano, insieme all’Ordine degli avvocati propone il convegno dal titolo “Donne e Islam: aspetti giuridici, culturali e religiosi”.

• Biblioteca comunale Masih, via Viquarterio 1, ore 18.30, l’Istituto Kandinsky in collaborazione con il Comune di Pieve Emanuele, organizza l’iniziativa “L’emancipazione femminile attraverso la moda”. Si parlerà di come la moda abbia seguito le tappe storiche che hanno portato all’emancipazione femminile.
Ingresso e aperitivo gratuito.

8marzo

• Fabbrica dell’Esperienza, in via Brioschi 60, una serata dedicata alla raccolta fondi per progetti rivolti alle donne e alle Politiche femminili in Zona 5. Dalle ore 20 aperitivo con buffet e intrattenimento teatrale e dalle 21.30 sfilata di costumi storici (da fine ‘800 agli anni ’80).
Sottoiscrizione di 15 euro (comprese 2 consumazioni, buffet e spettacolo).
Per informazioni: pdclapiz@gmail.com

donneincostume

• Teatro EDI/Barrio’s, in p.le Donne Partigiane, ore 21.15, il CdZ 6 presenta “7 MINUTI, consiglio di fabbrica”, spettacolo liberamente tratto dal testo di Stefano Massini, ambientato in Francia, dove è avvenuto il fatto di cronaca da cui si prende spunto. Una multinazionale fagocita una piccola e media impresa tessile.
Ingresso gratuito. Per info 02/89159255-6, www.barrios.it

7-minuti

• Spazio Tu di Masherenere (@Fabbrica Del Vapore), via Procaccini 4,  ore 20, “Festa del coro voci di donne”, una serata per cantare insieme. Il coro Vooci di donne è un’esperienza tra donne di varie provenienze nato in seno al Parco Trotter per iniziativa dell’Associazione Makramè.

fimmene

• Atir Teatro Ringhiera, via Pietro Boifava 17, da martedì 8 a domenica 13 marzo, su palcoscenico lo spettacolo “Alla mia età ancora mi nascondo per fumare”. Serena Sinigaglia porta in scena il testo dell’autrice algerina Rayhana, una tragicommedia che riunisce nove donne molto diverse tra loro, in un hammam ad Algeri, in un’epoca in cui le bombe cadono ancora sulla città.
Ingresso: intero 18 euro, ridotto 8,50-15 euro.
Per info 0284892195, www.atirteatroringhiera.it

spettacolo ringhiera

• Zelig Cabaret, v.le Monza 140, alle ore 21.00, “Bellavita e altri viaggi”, uno spettacolo prezioso e originale, un divertente spaccato di storie di vita, viaggi e riflessioni tutte al femminile. Regia di Alessandre Faiella con Marian Trapassi e Rossella Bellantuono.
Ingresso: tavolo 12 euro- tribuna 10 euro.
Per informazioni e prenotazioni 022551774, www.areazelig.it, per acquisti online www.ticketone.it

zelig8marzo

• Per tutta la giornata di martedì 8 marzo, a tutte le donne sarà riservato un prezzo speciale per la sottoscrizione di un abbonamento annuale al servizio di bike sharing BikeMi (26 euro anziché 36). Inoltre nelle stazioni ci sarà spazio per una piccola sorpresa.

base

Mercoledì 9 marzo

• Palazzo Moriggia (via Borgonuovo 23), a partire dalle ore 10, giornata di studi dal titolo “La Svizzera, il Ticino e le donne – La condizione femminile negli Archivi Riuniti Donne Ticino”.

Giovedì,10 marzo

• Casa dei Diritti (via Edmondo de Amicis 10), dalle ore 14.30, incontro con le volontarie Auser Milano (Associazione per l’invecchiamento attivo) che racconteranno la loro esperienza  come voci del pronto intervento per gli anziani “Filo d’argento”.

Venerdì 11 marzo

• Palazzo Marino, Sala Alessi ospiterà l’evento “L’altra metà della Repubblica”, che ripercorrerà l’importanza del primo voto delle donne italiane nel 1946. Interverranno il vicesindaco Francesca Balzani, l’assessore alle Politiche per il lavoro e Sviluppo economico Cristina Tajani, la Delegata alle pari opportunità del Comune di Milano Francesca Zajczyk e il Presidente della Fondazione Milano  –  Scuole Civiche Marilena Adamo.

Sabato 12 marzo

• Cascina Brandezzata, via Ripamonti 428, pomeriggio, Festa della Donna con le assistenti famigliari e visita alla struttura.

(Marzo 2016)

Laureata in Scienze dei Beni Culturali, blogger appassionata di cinema e teatro, talentuosa grafica e webmaster, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e sfide, forte della sua estrazione umanista veste con grazia e competenza le testate digitali e su carta di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO