Festa nazionale degli alberi 2022: dal 19 a 25 novembre tante le iniziative al Parco Agricolo del Ticinello, tra passeggiate e piantumazioni

Una settimana intensa di iniziative per la Festa nazionale degli alberi 2022  realizzata dalla Rete SEMiNA, Sentiero Educativo Milanese: Natura e Agricoltura, nel cuore del Parco Urbano del Ticinello, da sabato 19 a venerdì 25 Novembre.SEMiNA è

Una settimana intensa di iniziative per la Festa nazionale degli alberi 2022  realizzata dalla Rete SEMiNA, Sentiero Educativo Milanese: Natura e Agricoltura, nel cuore del Parco Urbano del Ticinello, da sabato 19 a venerdì 25 Novembre.

SEMiNA è la prima Rete cittadina del Municipio 5 – Comune di Milano – che unisce Cultura, Natura, Ambiente, Agricoltura, Educazione, Inclusione sociale – nata per gestire, animare e valorizzare ml’Area Didattica di via Campazzino che si trova nel cuore del Parco Agricolo Urbano del Ticinello.

Costituita lo scorso anno dall’Associazione Comitato per il Parco Ticinello Ets-Odv, PACTA . dei Teatri SalonediViaDini, FaunaViva, L’Impronta- Associazione Onlus, La Dea Cooperativa Sociale, Progetto Persona Onlus – ha lanciato durante l’anno un ricco e intenso calendario di iniziative che hanno animato il Municipio 5 e la città e collaborato con diverse altre realtà cittadine, tra cui BookCity, Fondazione Cariplo, Biblioteca Chiesa Rossa, Atir, Comunità Oklahoma, Fondazione Federica Galli.

Vivaio condiviso dell’Area Didattica

Durante tutta la settimana, SEMiNA invita a scoprire il vivaio condiviso dell’Area Didattica, curato dai giovani  fragili  di L’Impronta e Progetto Persona, “portando una pianta che non sapete dove mettere o prendendone una che vi piacerebbe piantare in giardino o sul balcone”. Purtroppo di recente sono state portate via da “ignoti” diverse pianticelle, in vaso e in terra, tra cui un bellissimo melograno. 

Qui il fitto programma di  SEMiNA per celebrare la Giornata nazionale degli Alberi 2022 

 

Programma

Sabato 19 novembre, ore 9.30

 Parco Ticinello, ingresso via Dudovich. Passeggiata naturalistica autunnale alla scoperta del Parco Ticinello guidati dagli esperti dell’Associazione FaunaViva. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria parcoagricoloticinello@gmail.com

Domenica 20 novembre

Ore 11.00 – presso Area Didattica, via Campazzino: 

• Abbracciamo gli alberi, Attività per bambini a cura de La Dea Cooperativa

• Gli spaventapasseri  sposi, di Giuliano Scabia. Con Gilberto Colla, Giulia Gaudenzi, Lorena Nocera, Marco Pepe, Federico Pinna, Francesca Pinna – regia Gilberto Colla – produzione Teatro Alkaest, in collaborazione con PACTA . dei Teatri. Un teatro itinerante pieno di sorprese, di racconti e strani personaggi conduce i presenti nell’atmosfera magica della commedia di Giuliano Scabia. Un percorso che lo spettatore condivide con gli attori e con i personaggi della favola di Scabia, alla ricerca di un luogo, un’isola possibile: un grande albero ai piedi del quale tornare a essere noi stessi.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: parcoagricoloticinello@gmail.com

Ore 15.30 – Stalìn di Cavai, Cascina Campazzo, via Dudovich 10

Gli uccelli del Ticinello. Presentazione della “Guida degli Uccelli del Ticinello” realizzata dall’Associazione FaunaViva in collaborazione con appassionati fotografi del Parco, a cura dei promotori di FaunaViva, che illustreranno gli obiettivi della Guida, le scelte per la realizzazione, le specie presenti nel Parco. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria: info@faunaviva.it

Da lunedì 21 a venerdì 25 novembre

Presso l’Area Didattica di via Campazzino, si terranno laboratori, passeggiate, attività dedicate alle scuole di primo e secondo grado. L’organizzazione è a cura di tutte le realtà della Rete SEMiNA. In particolare, saranno coinvolti i ragazzi fragili di Impronta e Progetto Persona che guideranno i più piccoli nei laboratori ‘Pianta il Bulbo’ e nella piantumazione di nuove piante. Inoltre, grazie al coordinamento della docente Matilde Marchese dell’Associazione Parco Ticinello, sono previste attività di educazione tra pari che si svolgeranno sul campo e verranno completate nel laboratorio di chimica dell’ITIS Feltrinelli. Verranno coinvolte nelle attività della settimana sei  classi di alcune  scuole del Municipio 5.

Informazioni

Associazione Parco Ticinello      parcoagricoloticinello@gmail.com

 

 

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO