Finanziamenti per corsi sulle nuove tecnologie digitali
La questione lavoro è da anni all’ordine del giorno da anni. Sono purtroppo moltissime le persone disoccupate, più meno giovani, le aziende e i professionisti in cerca di nuove opportunità di lavoro. La possibilità di
La questione lavoro è da anni all’ordine del giorno da anni. Sono purtroppo moltissime le persone disoccupate, più meno giovani, le aziende e i professionisti in cerca di nuove opportunità di lavoro. La possibilità di ricollocarsi o individuare nuove forme di attività è strettamente legata alle capacità innovative che si possono immettere nel tessuto economico.
In questo contesto la formazione, in particolare quella legata alle tecnologie digitali, gioca un ruolo fondamentale. Per fare fronte a questa esigenza Regione Lombardia ha istituito la Dote Unica Lavoro, una nuova forma di finanziamento per percorsi formativi e forme di aiuto personalizzati, che copre interamente le spese dei corsi. La Dote individua quattro distinte fasce d’intensità di aiuto, in relazione alle diverse difficoltà occupazionali delle persone, misurate in base alla distanza dal mercato del lavoro, all’età, al titolo di studio e al genere dei singoli individui. Ecco una schematica descrizione dei destinatari, dei contenuti e delle modalità di accesso alla Dote.
I destinatari del finanziamento
Residenti/domiciliati in Regione Lombardia che rientrino nelle seguenti categorie:
A) Lavoratori disoccupati
– iscritti nelle liste di mobilità in deroga alla normativa vigente, in produttive e operative ubicate in Lombardia
– iscritti nelle liste di mobilità ordinaria ex l. 223/91
– iscritti nelle liste di mobilità ordinaria ex l. 236/93 sino al 31.12.2012
– percettori di disoccupazione ordinaria – percettori di ASpI e MINI ASpI
– non percettori d’indennità
– altre tipologie di lavoratori disoccupati, inclusi i dirigenti
B) Lavoratori occupati
– autonomi e/o dipendenti presso unità produttive localizzate sul territorio lombardo
– in Cassa Integrazione Guadagni in Deroga alla normativa vigente (CIGD)
– in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) e Ordinaria (CIGO) C) Persone in ingresso nel mercato del lavoro – giovani inoccupati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo di livello secondario
D) Persone non immediatamente occupabili ossia ad alto rischio di esclusione sociale
– persone svantaggiate così come definite dall’ articolo 2, comma 18) del Regolamento (CE) 800/2008
– persone svantaggiate definite dalla Legge Regionale 13/2003 e dalla Legge 381/1991.
Percorsi formativi e competenze
I percorsi formativi e le competenze attivabili dipendono ovviamente dall’esigenza del singolo. L’obiettivo della Dote è di aiutare la persona in cerca di lavoro a ottenere nuove competenza, richieste dal mercato, per poter favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro.
Come detto, fra queste competenze sicuramente hanno un ruolo preminente quelle suine nuove tecnologie digitali. Uno dei principali centri di formazione in Italia, a tal proposito è Èspero (www.espero.it), nella zona sud di Milano (via Cadolini, zona c.so Lodi), che oltre ad essere accreditata da Regione Lombardia è il più importante Apple Authorized e Adobe Authorized Training Center in Italia con una storia di 23 anni di formazione ai massimi livelli. Èspero propone un catalogo di corsi sulle nuove tecnologie, che possono essere totalmente finanziati con il nuovo sistema della Dote Unica Lavoro di Regione Lombardia. Ecco alcuni degli ambiti della formazione proposta: Grafica Editoriale, Editoria Digitale, Grafico Pubblicitario, Fotoritocco, Sviluppatore App, Videomaker (Apple), Videomaker (Adobe), Sistemista Apple, Tecnico Hardware Apple (ACMT), Web Designer, Web Developer, Digital Marketing, Excel, 3D (Cinema 4D) 3D (Maya). I corsi si svolgono presso la sede Èspero di Milano e hanno durata di 8 ore al giorno, per 2-3 giorni consecutivi a seconda del modulo (è possibile anche scegliere percorsi composti da più moduli).
Accesso ai corsi
Per conoscere l’’offerta formativa e gli operatori accreditato da Regione Lombardia per i servizi al lavoro si può consultare il sito (www.lavoro.regione.lombardia.it) e poi procedere all’iscrizione. L’operatore accreditato per i servizi al lavoro gestirà l’iscrizione a portale regionale (con annessi servizi) e l’eventuale tirocinio.
Se invece si è interessati ai corsi di tecnologia digitale, finanziati dalla Dote e proposti da Èspero, si può direttamentecontattare segreteria@espero.it (02/36556000)oppure consultare la pagina www.espero.it/dote-unica.
Luigi Danieli
General manager Èspero
Clara 18 Marzo 2014
La dote unica della regione è un’opportunità importante e da non perdere. In particolare i corsi di èspero di wordpress e indesign sono di qualità.