Firmato nuovo Dpcm: poche le novità introdotte, nessuna nuova restrizione ma anche nessun allentamento delle misure precauzionali
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm che proroga al 7 ottobre le misure precauzionali contenute nel Dpcm 7 agosto 2020 per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 . Poche le
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm che proroga al 7 ottobre le misure precauzionali contenute nel Dpcm 7 agosto 2020 per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19 . Poche le novità introdotte: tra queste la capienza dei mezzi pubblici aumentata all’80% e il ricongiungimento per le coppie internazionali per le quali “è consentito l’ingresso nel territorio nazionale per raggiungere il domicilio, l’abitazione e la residenza di una persona, anche non convivente, con la quale vi sia una stabile relazione affettiva”.
Nessuna nuova restrizione ma anche nessun allentamento delle misure di restrizione, come molti si attendevano per la riapertura degli stadi, ritenuta del tutto “inopportuna” dal Presidente Conte, essendo luogo di assembramento sia all’interno che all’esterno della struttura.
Qui le principali novità
• Tamponi obbligatori per coloro che nei 14 giorni antecedenti al rientro in Italia abbiano soggiornato o transitato in Croazia, Grecia, Malta o Spagna, confermando così l’ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto scorso. Il tampone deve essere effettuato direttamente in aeroporto o entro 48 ore dall’ingresso in Italia, a meno che non si sia già stati sottoposti al test nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale.
• Mascherine. Riconfermato l’obbligo nei luoghi al chiuso e sui mezzi pubblici, mentre all’aperto in quelle circostanze in cui non può essere garantita la distanza di un metro tra le persone. Restano esclusi i bambini sotto i 6 anni e i disabili.
• Trasporti Dopo il confronto con le Regioni, la capienza massima è stata portata all’80%. Inoltre dovranno essere previste paratie laddove non è possibile garantire il distanziamento. Si può salire a bordo solo in assenza di sintomatologia respiratoria o temperatura corporea oltre i 37,5°.
• Scuolabus, gli studenti possono viaggiare con la capienza massima consentita nei casi in cui il tempo di permanenza degli alunni sul mezzo non supera i 15 minuti. Gli alunni dai 6 anni in su dovranno indossare la mascherina durante la salita sul mezzo, se non sia possibile l’allineamento su posti singoli per escludere il posizionamento “a faccia a faccia”.
Testo DPCM 7 settembre 2020
Linee guida: allegati tra cui A 15 relativo a Trasporto pubblico e e B 16 su Trasporto scolastico