Freelance: 7 consigli per organizzare e gestire il tuo lavoro

Quali sono le regole per organizzare nel modo migliore il tuo lavoro portare al successo la tua attività da freelance? Segui i nostri consigli.Come gestire il tuo lavoro da freelance? Sappiamo che non è affatto

freelance

Quali sono le regole per organizzare nel modo migliore il tuo lavoro portare al successo la tua attività da freelance? Segui i nostri consigli.

Come gestire il tuo lavoro da freelance? Sappiamo che non è affatto semplice: devi fatturare, combattere contro tasse e commercialista, gestire email e preventivi, rispondere a telefono e, prima di tutto, lavorare.

Ecco quindi alcuni utili consigli per ottimizzare il tuo lavoro.

Freelance: 7 consigli per organizzare il tuo lavoro

Crea una cartella per ogni cliente

Creare una cartella con tutti i documenti (contratto, lavori, scheda, fattura) è il primo passo per trovare tutto, sempre, senza perdere tempo. Un’ottima soluzione è Google Docs, la piattaforma ideale per condividere con un click tutti i file.

Rispondi alle email con il reply

Rispondi direttamente alle email, in modo da avere sempre a portata di mano la discussione completa da archiviare nelle cartelle. Inviare ogni volta una nuova email invece vuol dire frammentare la conversazione.

Controlla l’email 3 volte al giorno

Controllare l’email ogni 5 minuti vuol dire interrompere costantemente il tuo lavoro, per questo devi fissare degli step quotidiani dedicati alle email.

Cresci e fai formazione

Il web si evolve in continuazione: per questo devi sempre aggiornare le tue conoscenze con una formazione continua. Investi il tuo tempo (e il tuo denaro) in libri, seminari, eventi, congressi, webinar: solo così potrai presentarti come un vero professionista competente.

Usa Skype quando puoi

Quando puoi accorcia le distanze con clienti e collaboratori con una call. Ci sono passaggi che possono diventare critici da affrontare con le email e che possono trovare soluzione in breve tempo con una telefonata o una videochiamata su Skype.

Chiedi ai clienti un’e-mail dettagliata

Se da una parte ci sono dei dettagli che puoi tranquillamente organizzare a voce, senza ulteriori notifiche, dall’altra ci sono decisioni da avere su carta digitale per tutelare la tua persona. Quando si tratta di modifiche o scelte importanti chiedi ai tuoi clienti di inviare una email con il riepilogo di tutti i dettagli.

Impara anche a sintetizzare le conversazioni e definire ogni punto del tuo preventivo per comunicare il valore della tua attività.

Dai spazio alle attività promozionali

La promozione fa parte della tua attività professionale: è estremamente importante dedicare una parte della tua settimana alle attività che ti permettono di far conoscere il tuo nome online insieme a contenuti di qualità, come articoli, webinar, interventi, video, infografiche e presentazioni.

Inizia subito a fare network e comment marketing, partecipa alle conversazioni, fatti conoscere come un professionista del settore.

Hai mai seguito uno di questi consigli per migliorare il tuo lavoro da freelance?

In collaborazione con inCOWORK

Catanese di nascita e Milanese d'adozione, ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione il giorno del mio compleanno. Social media lover con una passione sfrenata per la musica di De André e i fumetti di Andrea Pazienza. Amo la Sicilia, il mare e il sole.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO