Garante dei diritti dell’infanzia, anche Rozzano ha il suo: è Carlo Marnini
È ufficiale: da un paio di settimane circa Carlo Marnini è il primo Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Rozzano. L’imprenditore immobiliare milanese, molto conosciuto nel sud Milano per la sua attività
È ufficiale: da un paio di settimane circa Carlo Marnini è il primo Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Rozzano. L’imprenditore immobiliare milanese, molto conosciuto nel sud Milano per la sua attività politica (è membro del direttivo della neonata Piattaforma Milano nonché segretario cittadino del Pli) e soprattutto di volontariato, attraverso la quale da anni raccoglie e distribuisce pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà di Milano e Rozzano.
«È stata proprio l’attività con Volontariamente ad avvicinarmi alle famiglie e, conseguentemente, ai minori – spiega Carlo Marnini –. La consapevolezza nata in centinaia di incontri di come, aldilà degli episodi tragici o di rilievo penale di competenza dell’autorità giudiziaria, esiste tutto un mondo di possibilità per aiutare le famiglie in difficoltà e, in particolare, i minori per tutelarne il benessere psicofisico».
Carlo Marnini, che prima di diventare Garante a Rozzano è stato membro della Commissione del Garante regionale per l’infanzia, è stato nominato dal sindaco di Rozzano Gianni Ferretti, dopo bando pubblico. Rimarrà in carica 5 anni, a titolo gratuito ed onorifico.
«Il mio compito a Rozzano sarà duplice – continua Carlo Marnini –. Da una parte raccoglierò le segnalazioni che mi arriveranno e le girerò agli uffici comunali perché i problemi possano essere affrontati e superati. Per questa mia attività mi avvarrò della consulenza di una Commissione che sarà composta da un avvocato, un medico, uno psicologo, un ex preside e tre membri di associazioni che si occupano di minori. Dall’altra intendo promuovere incontri e convegni rivolti a tutta la città su temi che riguardano la salute e la famiglia e più in generale il benessere dei minori. Sono convinto che lavorando sulla famiglia, con l’obiettivo sostenerla e laddove possibile risolverne le criticità, si possa migliorare in modo significativo la società i cui viviamo».
Il Garante riceve il mercoledì e giovedì mattina in Municipio, piazza Giovanni Foglia 1, previo appuntamento telefonico, contattando il 02.82.26.1.
A Milano il Garante per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza è Anna Maria Caruso, riceve il martedì – dalle 14 alle 16.30 – su appuntamento. Per contatti telefonare o scrivere allo 02884.63173/54226/63173 – garante.infanzia@comune.milano.it. L’ufficio del Garante si trova in via Ugo Foscolo, 5.