La mafia nei quartieri non spara! Giornata della legalità e della giustizia in Municipio 5

La “Fiaccola della legalità e della giustizia” è nata anni fa per sensibilizzare la popolazione milanese a contrastare la criminalità comune e i clan mafiosi presenti sul proprio territorio, in particolare nelle periferie della città. La

La “Fiaccola della legalità e della giustizia” è nata anni fa per sensibilizzare la popolazione milanese a contrastare la criminalità comune e i clan mafiosi presenti sul proprio territorio, in particolare nelle periferie della città. La fiaccola viene passata di anno in anno da un Municipio cittadino all’altro, con l’impegno di promuovere sul territorio iniziative sociali e culturali sul tema. A gennaio 2019 fu consegnata dal Municipio 4 al Municipio 5 con l’obiettivo di centrare il percorso sulle “Periferie urbane: trincee di legalità e giustizia nel Municipio 5”.

A conclusione di un anno di lavoro,  sabato 25 gennaio, ore 9.30 – 13.15 si terrà la Giornata della legalità e della giustizia, presso la Sala consiliare “Walter Tobagi” del Municipio 5, in viale Tibaldi 41.

La giornata, dedicata alla memoria di Antonio Iosa, fondatore dello storico circolo Carlo Perini scomparso di recente, sarà introdotta e coordinata da Antonio Barbalinardo, vicepresidente della Fondazione. Saranno presenti Alessandro Bramati, Presidente Municipio 5, Gabriele Rabaiotti, Assessore a Politiche sociali e abitative del Comune di Milano e Christian Iosa, Presidente della Fondazione Carlo Perini.

Alla presenza di tutti i presidenti dei Municipi di Milano, interverranno il magistrato Gherardo Colombo, il Presidente Commissione Consiliare Antimafia Comune di Milano David Gentili, la Presidente Commissione Consiliare Periferie Roberta Osculati e il Presidente Commissione Sicurezza del Comune di Milano Rosario Pantaleo.

“Non c’è speranza di promuovere legalità, giustizia, sicurezza e solidarietà senza mobilitare dal basso il popolo dei quartieri e senza memoria sulla gravità del degrado urbano e sociale e delle nuove forme di povertà ed emarginazione che caratterizzano le periferie urbane delle città metropolitane”. Questa l’importante intuizione del Presidente della Fondazione Perini, Antonio Iosa che constata quanto segue:

«La caratteristica della mafia moderna si manifesta in città con la coabitazione di cosche diverse che si gestiscono fette di territorio o “fortini”, collaborano tra loro e si spartiscono le zone d’influenza. Sono spesso le cupole della mafia italiana che manovrano quelle straniere e convivono senza conflitti, fanno affari in comune in tutti i settori dell’economia e della società: appalti pubblici, connivenze politiche, riciclaggio, usura, gioco d’azzardo, commercio di armi, prostituzione, spaccio di droghe. Altri traffici illeciti prosperano nel settore sanitario, agro-alimentare, ristoranti, alberghiero, villaggi turistici, locali notturni e ricreativi e penetrano anche nei settori sportivi, nelle cooperative sociali e nel redditizio settore dei rifiuti, dei delitti contro l’ambiente. Le nuove tecnologie hanno permesso alla mafia di penetrare anche nel settore informatico ove gestiscono non solo il gioco d’azzardo illegale. È una mafia che intreccia rapporti con il “partito trasversale della corruzione”, non ha bisogno di sparare e usa la corruzione in perfetta sintonia con il contesto della città».

«Qui, nei nostri quartieri, si vive l’emergenza droga di spacciatori che agiscono impunemente, nascondono la merce nelle cantine delle case popolari e nei cespugli dei parchi o lunghe le massicciate ferroviari e in nascondigli impensabili. Sono padroni di vie, piazze ed aree verdi sottratte alla legalità. Alcuni luoghi sono “fortini o bunker inespugnabili” della malavita locale».

Al termine del convegno Alessandro Bramati, Presidente del Municipio 5, passerà il testimone della “Fiaccola della legalità e della giustizia” a Marco Bestetti, Presidente del Municipio 7, con l’impegno di un percorso centrato su “Legalità e giustizia 2020” nei quartieri della periferia ovest di Milano.

Info: Fondazione Carlo Perini

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO