Giornate Inclusive per tutti: 12-13 giugno al villaggio Barona, tante le iniziative di svago e i progetti, tra cui ODV Nessuno è Escluso
Dopo il grande successo della prima edizione di settembre 2020, le giornate inclusive raddoppiano. Nelle giornate del 12 e 13 giugno si svolgeranno al Villaggio Barona (via Ettore Ponti 17) numerose attività e tutte saranno
Dopo il grande successo della prima edizione di settembre 2020, le giornate inclusive raddoppiano. Nelle giornate del 12 e 13 giugno si svolgeranno al Villaggio Barona (via Ettore Ponti 17) numerose attività e tutte saranno accessibili e inclusive. Il programma è ricchissimo e comprende oltre alle attività, momenti di confronto con importanti esponenti delle istituzioni e con il mondo della comunicazione.
Sarà anche l’occasione per presentare i progetti e le iniziative della ODV Nessuno è Escluso e il libro che racconta cosa significa affrontare una grave disabilità.
Durante entrambe le giornate saranno presenti infermieri professionali e interpreti LIS, ci sarà un punto ristoro e sarà attrezzata una sala relax per permettere ai bambini con grave disabilità di potersi riposare in totale tranquillità e sicurezza.
Sarà previsto anche un servizio staff che vigilerà sul rispetto delle normative anticovid negli spazi all’aperto attualmente in vigore.
Si ricorda che a tutti i momenti delle due giornate potranno partecipare sia i bambini/ragazzi con disabilità sia i “normodotati” proprio per permettere la totale integrazione loro e delle proprie famiglie.
Confronto con associazioni, istituzioni e media
• 17 giugno ore 17.30-19.30 Presentazione dei progetti O.d.V. Presentazione del libro Nessuno è Escluso. Premiazione con targhe.
• 18 giugno, ore 18.30-20.00 saranno presenti e dialogheranno con il pubblico Gabriele Rabaiotti, assessore alle politiche sociali e abitative del Comune di Milano, Don Mauro Santoro, referente del coordinamento diocesano “O Tutti o Nessuno”, Rita Barbieri, assessora al Welfare Municipio 6 e il dott. Malafarina, giornalista e scrittore.
(Traduzione in LIS lingua dei segni con la dottoressa Beatrice Mottola e la dottoressa Marilena Lionetti).
Nessuno è Escluso – Nobody is Out
Il libro “Nessuno è Escluso, Come pensare d’essere in Paradiso stando all’Inferno” di Fortunato Nicoletti, con la prefazione di Carlo Verna, LFA Publisher, da pochi giorni è disponibile anche in lingua inglese. L’unica maniera di sensibilizzare la società rispetto a questo tema è parlarne sempre e dovunque e se un libro può essere lo strumento per contribuire farlo, noi ci siamo e continueremo ad esserci.