I giovani musicisti della Pertini conquistano il “Triplete”
Anche il 2019 si conferma un anno molto proficuo per l’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I grado “Sandro Pertini”, facente parte dell’Istituto Comprensivo di via Palmieri di Milano.Dopo i successi degli scorsi anni ai
Anche il 2019 si conferma un anno molto proficuo per l’indirizzo musicale della Scuola Secondaria di I grado “Sandro Pertini”, facente parte dell’Istituto Comprensivo di via Palmieri di Milano.
Dopo i successi degli scorsi anni ai concorsi musicali di Pieve Emanuele (MI), Città di Tradate (Va) e al Concorso “Lafasciano” di Milano, anche quest’anno i ragazzi della scuola media a indirizzo musicale hanno ottenuto brillanti risultati, non solo “in casa”, ma anche “in trasferta”.
“I Pertiniani”, gruppo da camera composto da 8 ragazzi di seconda e terza media, hanno portato a casa un ottimo risultato, vincendo in soli otto giorni 3 concorsi musicali: Città di Tradate (VA), Città di Pieve Emanuele (MI) e Città di Scandicci (FI), con la votazione unanime delle giurie di punti 100/100 con lode.
Il gruppo (nella foto), composto da Alessia Pelizzola e Andrea Sbarufatti (flauto), Sofia Fiorenzoli (clarinetto), Mario Guerrato, Aurora Zubani e Anna Corrado (chitarra), Samanta Dumitru e Marta Pergola (pianoforte), si è costituito in questo anno scolastico da un’idea del docente di flauto traverso, Francesco Tomezzoli, che ha preparato e guidato i ragazzi creando per loro trascrizioni ad hoc. I ragazzi sono arrivati alla vittoria con una splendida esecuzione delle Danze Rumene di Béla Bartòk
Ottimi sono stati i risultati anche per i solisti e le piccole formazioni strumentali: Mario Guerrato (chitarra) e Varvara Ovchinnikova (pianoforte) si sono aggiudicati il primo premio con lode. Primo premio per i clarinettisti Gaia Panfini, Irene Baruffo, Clark Cabagan e Maria Lisa Carlone, i flautisti Emma Gilardi, Sofia Uboldi e Marco Bergamaschi, ed i pianisti Danilo Carbajal, Davide Gotti e Alessio Frazzetta. Secondo premio per i clarinettisti Lyn Amash, Augusto Botta, Giuliana Landaeta e Marta Pugliese, i flautisti Francesca Garribba, Alessia Pelizzola e Tommaso Panfini, ed i pianisti Lorenzo Campisi, Samanta Dumitru, Genesis Morales, Amelia Piccardo ed Emma Traldi.
Felici dei risultati ottenuti dagli alunni i docenti del corso ad indirizzo musicale: Prof. Egidio Fedele (chitarra), Prof. Antonio Misano (clarinetto), Prof. Francesco Tomezzoli (flauto), Prof.sse Lucia Lofrese e Gina Visco (pianoforte), che stanno già mettendo in cantiere le iniziative per il prossimo anno.
Lucia Lofrese, docente di pianoforte
(Giugno 2019)