Gita al Canto Monte Alto, picco tra la Val Brembana e la Val Seriana

Il Canto Alto è la montagna di casa per Bergamo e dintorni, ma anche a chi arriva da un pochino più lontano offre una bella escursione: in tutte le stagioni, ma specialmente nelle limpide giornate

Il Canto Alto è la montagna di casa per Bergamo e dintorni, ma anche a chi arriva da un pochino più lontano offre una bella escursione: in tutte le stagioni, ma specialmente nelle limpide giornate d’autunno e primavera. Si sale a 1146 metri facendone 650 circa di dislivello, ma si è ricompensati dal magnifico panorama che offre una corona di montagne tutto intorno. Siamo nel Parco dei Colli di Bergamo, appena a nord della città; il Canto Alto è proprio sulla dorsale che divide Valle Brembana e Valle Seriana.

Gli itinerari per salire sono diversi (ogni dettaglio al sito icollidibergamo.it): quello che parte da Sorisole (a pochi chilometri dall’uscita di Bergamo della A-4, seguendo la strada per la Valle Brembana) conduce in vetta in circa due ore e mezza lungo un sentiero adatto a tutta la famiglia. Poco sotto la cima, c’è il Rifugio Alpini Canto Alto, raggiungibile anche alla pagina FB per informazione ed eventuali prenotazioni. Lassù svetta una grande croce, (alta 32,5 metri) inaugurata nel 1979 e voluta dall’Associazione Nazionale Alpini in sostituzione della precedente, innalzata nel 1952 ma rovinata dai fulmini. La stessa sorte era toccata anche alla prima croce, innalzata sul Canto Alto nel 1902. Gli scavi per le fondamenta di questi simboli religiosi hanno portato alla luce i resti delle torri di avvistamento realizzate sul Canto Alto sin dal medioevo e poi abbandonate al tempo della repubblica Serenissima.

Recensioni
1 COMMENTO
  • Avatar
    Gioanfranco 31 Agosto 2019

    Mi sembra che il giornale sia migliorato, nell’informazione sull’associazione sarebbe bello che ci fosse il telefono oltre alla Partita IVA

SCRIVI UN COMMENTO