Gite in Lombardia, c’è tanto da vedere, ma organizziamoci in anticipo

Tour virtuali? Ancora? Alla vigilia della fase 2, con la prospettiva di qualche uscita in più? È vero che qualche dubbio può venirci, ma alla fine la risposta a queste domande è ancora un «sì»

Tour virtuali? Ancora? Alla vigilia della fase 2, con la prospettiva di qualche uscita in più? È vero che qualche dubbio può venirci, ma alla fine la risposta a queste domande è ancora un «sì» deciso: e non soltanto per l’occasione che ci è proposta di percorrere strade nuove e di visitare ambienti e opere d’arte, ma proprio nella prospettiva – non più lontanissima e vaga – di tornare «fuori» di persona a vedere, scoprire, ammirare direttamente. Magari a partire dal 18 maggio o al più tardi dal primo giugno.

Del resto gli operatori turistici di mare e di montagna sono in attesa di sapere se, cosa e come potranno aprire. Così, mentre i giornali parlano delle prime installazioni di ombrelloni isolati e a prova di contagio sulle spiagge, anche in alta quota si è aperto il dibattito sui rifugi di montagna.

Apriranno? A numero chiuso? Solo su prenotazione?

In altre parole, quando si potrà farlo, fare una gita non sarà più, probabilmente, facile come prima. Anche questa dimensione della nostra vita avrà aspetti nuovi e ci richiederà qualche impegno.

Magari, proprio quello di programmare per tempo, di prenotare: e quindi, ben vengano i tour virtuali che ci aiutano a scegliere, a dare un’occhiata in anticipo, a pregustare la giornata fuoriporta o la vacanza.

Si può cominciare dalla Lombardia, visto che, per intanto, non varcheremo i confini della regione. Qui, sul sito in-lombardia ci sono 6 tour virtuali da Milano a Mantova, passando per Varese, Montichiari, Vigevano e Sondrio. Poi ci sono Città, Montagna, Laghi, Navigli, Parchi, Borghi, Siti Unesco: si tratta delle altre pagine da aprire sul sito per viaggiare senza dimenticare #iorestoacasa, ma anche per programmare itinerari di ogni genere e per ogni gusto.

Seguendo lo stesso criterio, possiamo trasferirci al Fondo Ambiente Italiano che nella sua ultima newsletter ci avvisa che le giornate del 9 e 10 maggio sono sospese (#ItaliaMiManchi) ma «Sogniamo entro l’estate, se l’emergenza sanitaria ce lo permetterà e nelle modalità più sicure per tutti, di poter tornare a condividere e dimostrare concretamente il nostro amore per la natura e le bellezze d’Italia».  Anche in questo caso, qui si trovano spunti e idee.

Nella foto il Monte San Giorgio, tra la Svizzera e la provincia di Varese, panorami bellissimi e  i resti paleontologici dell’era del Triassico Medio (sito Unesco).

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO