Giulietta e Romeo. Lettere dal mondo liquido al Pacta il 22 e 23 febbraio
Dove si colloca il mito di Giulietta e Romeo in questa società in cui anche l’amore ha perso la sua forza titanica, mitologica ed è divenuto liquido, precario come tutte le cose del mondo? Chi
Dove si colloca il mito di Giulietta e Romeo in questa società in cui anche l’amore ha perso la sua forza titanica, mitologica ed è divenuto liquido, precario come tutte le cose del mondo? Chi sono Giulietta e Romeo? Per scoprirlo andate al PACTA dei Teatri Salone via Dini!
Lo spettacolo è formato da lettere, capitoli. Un Romeo che viene dall’Iraq cerca fino alle estreme conseguenze di raggiungere la sua Giulietta in Inghilterra; una Giulietta costretta a rendere conto di sé a una società che vuole tutti sempre prestanti; una Giulietta che sogna un amore felice; una Giulietta omosessuale che non viene capita dai suoi genitori; una Giulietta che cerca di ribellarsi; o ancora una donna pronta a difendere la sua terra; una Giulietta contro le relazioni virtuali oggi dominanti e, infine, una Giulietta ormai anziana che non ha seguito il suo Romeo nella morte.
Da Modernità liquida (Laterza, 2002) al più recente Amore liquido: Sulla fragilità dei legami affettivi (Editori Laterza, 2006) Zygmunt Bauman, polacco, uno dei più grandi sociologi del nostro tempo, ha descritto e raccontato le dinamiche della società contemporanea immersa e travolta da una liquidità che rende il mondo mutevole, effimero e privo di qualsiasi stabilità. E in questa società liquida nulla può consolidarsi, ogni cosa è destinata a liquefarsi nel grande mare dell’incertezza. Così anche l’amore, da solida struttura della società moderna, diventa liquido. Le relazioni diventano connessioni, l’amore si riduce a desiderio e, nel rincorrere la libertà a tutti i costi, finiamo per rimanere soli. vera e propria teoria dell’amore, in grado di spiegare le nostre paure più profonde nel vivere i sentimenti.
Produzione Teatro del Lemming, Centro internazionale di ricerca. Regia di Massimo Munaro e Chiara Elisa Rossini con con Chiara Elisa Rossini, Diana Ferrantini, Alessio Papa, Fiorella Tommasini, musica Massimo Munaro.
Il Teatro del Lemming ha raggiunto fama nazionale grazie alla Tetralogia sul Mito e sullo Spettatore (Edipo -Tragedia dei sensi per uno spettatore, Dioniso e Penteo – Tragedia del Teatro, Amore e Psiche – una favola per due spettatori, Odiseo – viaggio nel Teatro). A partire dal 2010 il lavoro del Lemming si è rivolto all’analisi dei miti shakespeariani come fonte di interrogazione sulla società contemporanea. Il lavoro attorno a Shakespeare ha portato alla produzione di Amleto/Le stanze di Amleto (presentato con successo in Italia, in Polonia e in Bosnia-Erzegovina), di Giulietta e Romeo. Lettere dal mondo liquido (presentato in Italia e a Berlino) e di W.S. Tempest.
Pacta Salone dei Teatri, via Ulisse Dini 7 20142 Milano
Sabato 22 febr ore 20.45 Domenica 23 febr. ore 17.30
Per le #SocialStreet e le #Associazioni del Municipio 5 di Milano, come sempre, biglietto a 8€ anzichè 24€!
Info: 0236503740 – biglietteria@pacta.org – www.pacta.org