Grande caccia al tesoro: la rivincita dei ragazzi sul virus. Creatività, immaginazione, spirito di squadra a distanza
Nel momento in cui cresce la voglia di muoversi, esplorare, divertirsi e vivere la città insieme ai propri amici, ecco una grande Caccia al Tesoro online alla riscoperta della città, dedicata alle ragazze e ai
Nel momento in cui cresce la voglia di muoversi, esplorare, divertirsi e vivere la città insieme ai propri amici, ecco una grande Caccia al Tesoro online alla riscoperta della città, dedicata alle ragazze e ai ragazzi delle scuole secondarie (di I e di II grado) di Milano. Il Comune lancia la sfida a tutte le ragazze e i ragazzi delle scuole medie e superiori di Milano, e ai gruppi di amici e appassionati. Possono iscriversi liberamente organizzandosi in squadre tramite il proprio caposquadra. Non contano i voti scolastici. Serve creatività, immaginazione e spirito di squadra a distanza per lanciarsi nelle sfide insidiose e superare prove speciali per scoprire i segreti che la città nasconde. Quale miglior modo per scoprirlo?
I temi delle tappe spaziano tra arte, architettura, storia di Milano, tradizione, cucina, sport, scienza e tecnica, musica, botanica, ecologia e comprendono prove speciali dedicate alle sfide poste dai cambiamenti climatici, alla sana e sostenibile alimentazione, alla lotta agli sprechi, al riciclo e alle buone pratiche green.
La grande Caccia al Tesoro è un’iniziativa che abbraccia tutta la città, un’occasione per conoscere Milano da un punto di vista nuovo, sentirsi più vicini e conoscersi meglio, vivere la città rimanendo nelle proprie case, attivare la creatività, l’immaginazione, lo spirito di squadra anche a distanza. Soprattutto è una rivincita dei ragazzi sul virus che in questi giorni ha messo a dura prova gli entusiasmi, la vitalità e l’inventiva. Un modo per ribadire che Milano è giovane, viva e creativa.
Il saluto è del sindaco Beppe Sala: “Benvenuti alla Grande Caccia al Tesoro! Spesso pensiamo di conoscere Milano, ma sarà proprio così? Riappropriamoci della nostra città, conosciamoci meglio, scopriamo gli angoli ignorati, e facciamoci stupire dalle bellezze che non sono solo del centro, ma di ogni quartiere. In bocca al lupo, ragazzi! Vi aspetto alla fine di questa avventura per la premiazione dei valorosi vincitori”.
Le cinque tappe tra enigmi, indovinelli e indizi
Cinque tappe (una al giorno per cinque giorni) con 10 prove da superare tra enigmi, iscrizioni da decifrare, indovinelli, quiz e indizi nascosti nei luoghi più insospettati di Milano, del centro e della periferia. Senza muoversi di casa, ma navigando nelle mappe web e collaborando in chat coi compagni di squadra.
A far da guida in questa avventura alcuni dei volti più noti e amati di Milano del mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport e della musica.
Modalità di partecipazione
Il gioco è di squadra. Ogni squadra può essere composta da un minimo di 3 a un massimo di 10 giocatori. Un giocatore può far parte di una squadra soltanto. Le categorie di competizione sono 3:
– scuole medie
– scuole superiori
– open (a questa categoria si possono iscrivere ragazzi, amici, appassionati che vogliono partecipare alla caccia al tesoro e non rientrano nelle prime due categorie).
Ogni squadra sceglie un caposquadra che effettuerà la registrazione entro il 5 giugno tramite il pulsante “partecipa” nella home del sito www.cacciatesoromilano.it Lunedì 8 giugno inizierà una grande caccia al tesoro online alla riscoperta di Milano! Per 5 giorni dalle 10 alle 14, ci sarà una tappa con 10 prove da superare tra quiz e indizi nascosti nei luoghi più insospettati di Milano, del centro e della periferia.
● Storia e storie
● arte e architettura
● scienza e tecnica
● sport, spettacoli e musica
● sostenibilità, tradizioni e curiosità.
Durante il gioco la squadra affronta una prova alla volta e i giocatori possono sincronizzare la propria pagina di gioco con il pulsante “Allineati” (ad es. se un giocatore risolve una prova, con l’allineamento tutti gli altri vedranno la soluzione e potranno passare alla prova successiva). Al superamento di alcune prove, a sorpresa, i giocatori saranno accompagnati da guide eccezionali: 18 personaggi illustri di Milano, del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo, dell’informazione e della musica, tra cui Severgnini, Bisio, De Carlo, Bignardi, Boeri, G. Colombo, Daverio, Gad Lerner… Un piccolo pensiero in video, con curiosità e simpatiche chicche.
Il gioco è ideato e realizzato da Frame-Festival della Comunicazione, il Comune di Milano, YesMilano e fa parte del progetto europeo Food Wave-Empowering Urban Youth for Climate Action.
La grande caccia al tesoro di Milano
? Lunedì 8 giugno inizierà una grande caccia al tesoro online alla riscoperta di Milano! ? Il gioco è stato ideato per tutti i ragazzi delle scuole medie e superiori del #ComuneMilano che non hanno perso la voglia di divertirsi e vivere la città ed è aperto anche ad appassionati e curiosi.? Per 5 giorni ⏰ dalle 10 alle 14, ci sarà una tappa con 10 prove da superare tra quiz e indizi nascosti nei luoghi più insospettati di Milano, del centro e della periferia. ➡️ Tra una prova e l’altra, ci saranno ad accompagnare i giocatori 18 personaggi famosi del mondo della cultura, dello sport, dello spettacolo, dell’informazione e della musica. ? Si partecipa a squadre da casa, collaborando in chat con i propri compagni. ✅ Iscrivi la tua squadra dal 30 maggio al 5 giugno ? www.cacciatesoromilano.it
Pubblicato da Comune di Milano su Martedì 26 maggio 2020