I caldi colori del foliage del “Sentiero dello Spirito del Bosco” di Canzo, tra gnomi e folletti lignei

Ci sono gnomi e spiritelli, l’Homo Selvadego, un asino ubriaco, ponticelli, un piccolo labirinto: è il Sentiero dello Spirito del Bosco, nella foresta Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) di Canzo,

Ci sono gnomi e spiritelli, l’Homo Selvadego, un asino ubriaco, ponticelli, un piccolo labirinto: è il Sentiero dello Spirito del Bosco, nella foresta Ersaf (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) di Canzo, che si estende su oltre 450 ettari e, in questa stagione, sfoggia tutta la gamma dei colori autunnali, cominciando con il rosso delle faggete.

E proprio il foliage può essere lo spunto per scoprire (o riscoprire) questo itinerario allestito nel 2008 grazie alle sculture lignee e ai lavori di Alessandro Cortinovis che ha popolato di fate, streghe, animali fantastici e folletti l’itinerario che, in meno di due ore, conduce dal parcheggio presso la Fonte Gajum di Canzo all’antico nucleo abitato di Prim’Alpe (oggi centro di accoglienza del parco), quindi agli 800 metri della Terz’Alpe dove si trova l’omonimo rifugio.

Una semplice passeggiata adatta a grandi e piccoli, alla scoperta della magia del bosco: al sito Ersaf si possono trovare informazioni anche su altri sentieri tematici di questa foresta (come i sentieri Geologico Basso e Alto). Ancora in provincia di Como, la seconda metà di ottobre annuncia anche diversi appuntamenti con le tradizionali feste delle castagne: al Lido di Longone al Segrino domenica 30; ad Anzano del Parco il 29 e il 30 ottobre appuntamento con la Sagra della castagna e della mela.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO