I nostri amici animali: come orientarsi nell’emergenza COV-19 e regole di convivenza in famiglia

Milioni di animali domestici convivono nelle nostre case: tutti devono essere accuditi in questi giorni di emergenza. Ci siamo  rivolti alla LAV per porre una domanda  per un caso particolare: "Gli animali di una persona

Milioni di animali domestici convivono nelle nostre case: tutti devono essere accuditi in questi giorni di emergenza. Ci siamo  rivolti alla LAV per porre una domanda  per un caso particolare: “Gli animali di una persona ricoverata o di una famiglia in quarantena come possono essere accuditi, a chi ci si può rivolgere?

Ebbene la risposta ci ha aperto un mondo (per noi) inaspettato. I volontari della LAV stavano predisponendo un elenco FAQ, per rispondere a domande  e dubbi di oltre 1300 famiglie e volontari  che nell’ultima settimana si sono rivolti a loro da tutta Italia. La  nostra domanda ha permesso loro di completare questo primo elenco, inserendola al punto 22. Perché a Milano, e in tutta la Lombardia, i casi di animali  di persone ricoverate e/o di famiglie in quarantena che hanno bisogno di accudimento è sempre più alto e a loro dev’essere assicurato dipendendo in tutto da noi  umani.

Dall’inizio dell’emergenza Coronavirus la LAV ha attivato un front desk con numeri speciali (06.4461325 e dal 18 marzo anche 320.4795550 – 320.4795555) e l’indirizzo email f.nigri@lav.it cui rivolgere domande e segnalazioni.

Le richieste più frequenti riguardano la necessità di spostarsi per accudire gli animali e la relativa compilazione del modulo di autodichiarazione, facilitata grazie a un fac-simile e a un approfondimento del loro Ufficio Legale, da esibire in caso di controllo. Il modello aiuta chi ha effettivamente bisogno di spostarsi per indifferibili attività di tutela degli animali che, se non svolte, causerebbero maltrattamento agli animali stessi pregiudicandone lo stato di salute o la vita. 

La sede LAV di Milano (che ha sede in via Bezzecca, 3 e riceve telefonate al 379 157 4806, pagina Facebook ) è disponibile per favorire il contatto con strutture che possono accogliere i cani in pensione, con associazioni e volontari che possono offrire questo tipo di servizio su Milano.

LAV è una onlus riconosciuta dai Ministeri della Salute, dell’Ambiente e dell’Istruzione: nata nel 1977, da allora si batte per l’affermazione dei diritti animali e combatte ogni forma di sfruttamento animale. Obiettivo: un mondo dove ogni singolo animale abbia libertà, dignità, vita.

Qui  il primo elenco di FAQ. una serie di domande e risposte cui seguiranno integrazioni e aggiornamenti, in base all’evoluzione del contesto in cui si sta vivendo. Le risposte sono fornite esclusivamente da dati ufficiali e da informazioni derivanti da fonti verificate e riconosciute.

#nonlasciamosolonessuno La vita e la salute degli animali sono riconosciuti dalla legge come necessità.

 

 

Uova di Pasqua LAV. Quest’anno la LAV non può essere in piazza con le uova di cioccolato, il cui contributo è necessario, come negli anni scorsi, per assicurare cibo e cure a tanti animali salvati da abusi e maltrattamenti. Tuttavia il sostegno a tutti loro non può fermarsi! Quest’anno le Uova di Pasqua LAV, realizzate da Altromercato, si possono ordinare comodamente da casa cliccando sulla foto accanto.

Giornalista per caso… dal 1992, per una congenita passione per la fotografia. Dalle foto ai testi il passo è breve: da riviste di viaggio e sportive ai più quotati femminili e quotidiani nazionali sui temi del mondo del lavoro. Ho progettato e gestito newsletter di palestre e centri fitness. Ora faccio parte degli intrepidi inviati di Milanosud.

Recensioni
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO