I nostri luoghi del cuore: Parco agricolo del Ticinello – periferia sud di Milano
Il Parco agricolo del Ticinello oggi ha raggiunto la bellezza 588 voti su "I Luoghi del Cuore", il censimento dei luoghi italiani da proteggere e valorizzare. Per 588 cittadini è un parco "semplicemente" agricolo, senza strutture tipo
Il Parco agricolo del Ticinello oggi ha raggiunto la bellezza 588 voti su “I Luoghi del Cuore”, il censimento dei luoghi italiani da proteggere e valorizzare.
Per 588 cittadini è un parco “semplicemente” agricolo, senza strutture tipo castelli, chiese, ville, musei, se non una cascina, la Campazzo, ancora vivissima e attivissima (con l’Oratorio di Sant’Ignazio di Antiochia da ristrutturare e l’antico forno a legna) e un’altra, la Campazzino, purtroppo abbandonata a sé stessa e distrutta dal tempo.
Di certo per i tanti che hanno votato e per coloro che lo frequentano spesso è un parco che è e rimane nel cuore con i suoi sentieri ombreggiati tra i campi lavorati, le marcite, le sue connessioni ecologiche e le biodiversità.
È un pezzo di cuore di questa periferia sud di Milano, di cui tutti possono godere: dal Gratosoglio al Vigentino, dallo Stadera al Morivione, dal Duomo alla periferia sud, perché è a 4 km dal Duomo, perché Milano è “Città di campagna”.
È bello in primavera in estate in autunno in inverno. Guardatelo con l’ultima neve con l’occhio della fotografa Alessandra Previtali su Associazione Parco Agricolo Ticinello e scoprite la sua lunga storia sul sito Parco Agricolo Ticinello.
Si può votare fino al 15 dicembre. È semplice: registratevi su FAI – I luoghi del cuore (non necessario iscriversi) quindi cercate e votate Parco agricolo del Ticinello. Non perdete l’opportunità di donare un voto in più al vostro parco del cuore. Sarà per sempre.
Leggi anche : Fai e i Luoghi del cuore
Giuseppe 5 Dicembre 2020
Sono perfettamente d’accordo. Va salvaguardata un’oasi agricola