Il Cestino mangiaplastica al lavoro in Darsena
Il 3 settembre scorso è entrato in funzione anche sulla Darsena di Milano il “Cestino mangiaplastica” della Seabin, offerto alla città da Lifegate e Coop.«Grazie al dono di LifeGate e Coop potremo eliminare chili di
Il 3 settembre scorso è entrato in funzione anche sulla Darsena di Milano il “Cestino mangiaplastica” della Seabin, offerto alla città da Lifegate e Coop.
«Grazie al dono di LifeGate e Coop potremo eliminare chili di plastica da un luogo simbolo per tutti i milanesi. Come tutti i corsi d’acqua del pianeta anche la Darsena soffre di un problema di inquinamento legato i comportamenti umani. Ben vengano quindi iniziative come questa, che anche grazie al contributo dell’Associazione Italiana Marinai d’Italia ci aiutano nel concreto a tenere più pulita la Darsena» ha spiegato l’assessore all’Urbanistica e Verde Pierfrancesco Maran, intervenendo alla presentazione di Seabin.
Il dispositivo è stato posizionato davanti alla sede milanese dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, che si occuperà dello svuotamento periodico delle plastiche. Lo speciale cestino galleggia a pelo d’acqua, e, pompando fino a 25 mila litri d’acqua all’ora, 24 ore su 24, sette giorni su sette, cattura fino a mezza tonnellata di plastica all’anno, microplastiche e microfibre incluse, all’anno, contribuendo in modo significativo alla pulizia delle acque.