Il giornale Milanosud di aprile è in distribuzione… sul sito (in pdf)
Il sito di Milanosud macina visualizzazioni ma a noi la carta - anche se in epoca di Coronavirus è un pdf - non la vogliamo lasciare. Almeno nei contenuti. Così per aprile abbiamo realizzato un numero di
Il sito di Milanosud macina visualizzazioni ma a noi la carta – anche se in epoca di Coronavirus è un pdf – non la vogliamo lasciare. Almeno nei contenuti. Così per aprile abbiamo realizzato un numero di approfondimento del nostro giornale, con articoli mai pubblicati su Covid e dintorni.
Sfogliando Milanosud i lettori potranno leggere, oltre agli editoriali del direttore Ferri e di Pantucci sulla Milano che sarà e su L’Europa di fronte al virus, il dossier a cura della vicedirettrice Giovanna Tettamanzi sull’epidemia che ci sta affliggendo, con un’ampia raccolta delle considerazioni della virologa Ilaria Capua. Seguono le interviste all’assessore alle Politiche sociali Gabriele Rabaiotti e al presidente del Municipio 5 Alessandro Bramati sulle azioni delle amministrazioni cittadine per combattere le conseguenze sociali ed economiche dell’emergenza Covid – 19.
A questa prima parte del giornale ne segue una seconda che è aperta dalla pagina la Voce delle associazioni, in cui si racconta di Mario, che sistema computer usati che poi dona alle associazioni; dei piccoli con i genitori in quarantena, accolti presso l’Ostello de La Cordata in via Zumbini; del servizio di Milanosud.it di Informazione su servizi e negozi aperti e che fanno consegna a domicilio; la riflessione di Stefano Arduini, direttore responsabile di Vita, dal significativo titolo: “Terzo settore e no profit dimenticati dal Cura Italia”.
Seguono una serie di bellissime storie “Al tempo del Coronavirus”, che parlano dei ragazzi che portano la spesa a casa che si sentono partigiani; di una scuola di Rozzano che produce respiratori con le maschere per sub; di librai indipendenti che consegnano libri a casa come fossero Amazon; dell’iniziativa editoriale benefica “Sapessi come è strano” che racconta la Milano in quarantena del nostro amico e redattore Maurizio Tucci; della storia della cooperante Elisa, in Iraq bloccata dal Covid-19; del deserto della stazione di Porta Genova, luogo un tempo affollatissimo, dove ora rimangono i taxisti, l’edicola, la farmacia e… i riders.
Chiude il giornale una novità, dettata dalla voglia di allietare in nostri lettori in quarantena: due chicche, due racconti brevi di Marco Gambetti e IoGero veramente belli; e le nostre rubriche sugli adolescenti, sui libri da leggere, sui dischi più belli, sui film e le serie da vedere in tv. Mancano le rubriche FuoriPorta e l’agenda degli appuntamenti. Speriamo di metterli entrambi a maggio!
Buona lettura!