“Il Sogno di Caleb”, una storia tra gli slum di Nairobi e lo Zecchino d’Oro
Sabato 9 aprile, alle ore 17,30, il documentario “Il Sogno di Caleb” verrà proiettato presso la Casa della Cultura Musulmana di via Padova 144 a Milano, nell’ambito del palinsesto “Ritorni al futuro”, promosso dal Comune
Sabato 9 aprile, alle ore 17,30, il documentario “Il Sogno di Caleb” verrà proiettato presso la Casa della Cultura Musulmana di via Padova 144 a Milano, nell’ambito del palinsesto “Ritorni al futuro”, promosso dal Comune di Milano.
“Il Sogno di Caleb” è un documentario (durata 52′ – autrici: Elena Bedei e Mela Martinelli) che racconta del sogno di diventare presidente di uno street child quattordicenne di Nairobi che dal Kenya degli slum, attraverso una canzone da lui scritta, porta il suo messaggio di speranza nel mondo. La canzone, intitolata “Un Baby Presidente”, viene scelta per rappresentare il Kenya allo Zecchino d’Oro del 2006, cantata da un ex bambino di strada di 9 anni, proveniente dallo stesso centro di riabilitazione di Nairobi. Ma la fortuna della canzone non finisce con la rappresentazione canora. La canzone è viene scelta per rappresentare il Parlamento mondiale dei bambini al World Social Forum di Nairobi del 2007.
Il documentario disegna un affresco delle giovani vite dei protagonisti, attraverso una serie di interviste, dalle quali di snocciolano nette e disarmanti visioni di religione e di controllo sull’amore, di ingiustizia e di impotenza. Tra queste i dubbi religiosi di un ragazzino di famiglia musulmana salvato dalla strada da un centro Comboniano che, riacquistata la sua indipendenza, ritorna alla religione paterna.
Il documentario è anche lo spunto per una riflessione sulla situazione di un paese da sempre capace di una convivenza tra tante culture, lingue e religioni, tra i più stabili dell’Africa sub-sahariana, che dal 2007, dopo le elezioni presidenziali e i 2.500 morti seguiti a una controversa transizione post-elettorale, sfiora il baratro di una presunta guerra inter-etnica. Un paese
Il documentario è firmato dall’autrice Mela Tomaselli e dalla regista Elena Bedei. La produzione è dell’Associazione Culturale Arezzo Ballet. Presentato nel 2007 in una prima versione di 25’ alla 17° edizione del Festival di Cinema Africano a Milano, è poi stato proiettato, nella versione di 52′, all’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi, al KIFF (Kenyan International Film Festival) di Nairobi e in ottobre 2007 alla Casa della Pace della Provincia di Milano. In seguito ha partecipato a numerosi festival cinematografici in Italia e all’estero.
Per vedere il documentario on line, clicca qui
(Aprile 2016)