Il weekend green e ambientalista di Puliamo il mondo 2020: tutti gli appuntamenti nel sud di Milano e non solo
Puliamo il mondo 2020, evento organizzato da Legambiente Lombardia, è il primo grande appuntamento di volontariato ambientale nell’Italia uscita dal picco dell’emergenza Covid-19. Il motto scelto per questa 28esima edizione è “Per eliminare le tossine a
Puliamo il mondo 2020, evento organizzato da Legambiente Lombardia, è il primo grande appuntamento di volontariato ambientale nell’Italia uscita dal picco dell’emergenza Covid-19. Il motto scelto per questa 28esima edizione è “Per eliminare le tossine a volte basta un cestino. Fai l’attività fisica che fa bene a te ma anche all’ambiente”.
“Quest’anno Puliamo il mondo – spiega Stefano Ciafani, Presidente nazionale di Legambiente – sarà un’edizione davvero speciale: per il delicato momento che il Paese sta vivendo, perché coincide con la giornata mondiale di azione per la giustizia climatica e perché l’associazione ha da poco compiuto i suoi primi 40 anni”. Così il coronavirus non ferma Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata dal 1993 in Italia da Legambiente che chiamerà all’azione in tutta la Penisola tantissimi volontari e cittadini per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche spiagge e sponde dei fiumi. Sostenibilità ambientale, impegno civile, senso di comunità e inclusione sociale, ma anche sport e attività fisica sono le parole chiave al centro di questa edizione.
Da La nuova ecologia apprendiamo che il problema dei rifiuti abbandonati non risparmia neanche i parchi urbani. Anche quest’anno Legambiente ha realizzato il monitoraggio Park Litter 2020 e i risultati sono sconfortanti. A farla da padrone nei 73 parchi monitorati sono i mozziconi di sigarette che rappresentano il 33% dei rifiuti raccolti, seguiti da tappi di bottiglia o di barattoli/linguette di lattine (8% del totale) e frammenti non identificabili di carta (7%). Raggruppati per categorie di materiali, i rifiuti dispersi sono per il 60% di polimeri artificiali (16.805 rifiuti), per il 16% di carta e cartone (4.526) e per il 11% di metallo (2.984); la restante percentuale di rifiuti è composta da rifiuti in gomma, vetro, materiale organico, legno trattato, tessili, bioplastica e materiali misti. Per quanto riguarda i DPI: le mascherine monouso sono state rinvenute nel 30% dei parchi (22 su 73), mentre i guanti monouso in 16 parchi su 73.
Ed ecco gli appuntamenti di domenica 27 settembre nel sud di Milano per una giornata green e di impegno civile
Via Perini-Piazza Angilberto II. Puliamo il mondo in bicicletta. Ritrovo ore 9.30 e registrazione in piazza; ore 10 biciclettata con pulizia attraverso il parco della Vettabbia e lungo via Vaiano Valle. 12.30 ritorno in Piazza Angilberto II°. L’evento è realizzato all’interno del progetto europeo Sharing Cities in collaborazione con Legambici, Legambiente per la ciclabilità. Per info: caterina.benvenuto@legambientelombardia.it
San Donato Milanese, Re Lambro SE, ritrovo alle ore 9.30 presso il gazebo giallo del parcheggio di via Gela per ripulire gli argini del fiume Lambro. L’evento è in collaborazione con il progetto “Zero Plastica in Mare”, promosso da Legambiente e BNL Gruppo BNP Paribas: perché per salvare il mare dalle microplastiche è necessario partire dai fiumi e dai territori che attraversano. Info: Michele Maggi