In distribuzione da domani – con estrema cautela – Milanosud di marzo, perché diritto a essere informati e a fare informazione sono l’essenza della democrazia
A causa dell’emergenza Coronavirus la distribuzione che inizia martedì 10 del numero di marzo di Milanosud sarà speciale. Lo è perché consegneremo il giornale non con la spensieratezza abituale, ma adottando le misure di sicurezza
A causa dell’emergenza Coronavirus la distribuzione che inizia martedì 10 del numero di marzo di Milanosud sarà speciale. Lo è perché consegneremo il giornale non con la spensieratezza abituale, ma adottando le misure di sicurezza indicate dal Governo, a garanzia della nostra salute e di quella di coloro che accolgono il giornale nei punti di distribuzione. È speciale perché, nel nostro piccolo, con la distribuzione di Milanosud contribuiamo a garantire uno dei capisaldi della vita democratica e civile: il diritto di essere informati e quello di fare informazione.
Detto questo veniamo al consueto breve resoconto dei contenuti del giornale. In prima pagina prendono il via l’intervista sul quartiere Barona a Santo Minniti, presidente del Municipio 6, e la presentazione del progetto QuBì, scritta dalla vicepresidente di Fondazione Cariplo Paola Pessina. Poi, in tema di Coronavirus l’editoriale di Piero Pantucci, l’avviso dello stop alle gite dell’associazione e l’appello del sindaco Sala ai milanesi e al governo.
All’interno del giornale, ancora sul Coronavirus, troviamo la sintesi del Decreto del Consiglio dei ministri dello scorso 8 marzo e un articolo sui rischi che corre il tessuto culturale a causa della serrata di tutti gli spettacoli ed eventi.
Sempre nelle pagine interne articoli sul progetto del monumento alle donne partigiane alla Barona, le parole di don Giovanni a commento del Campus della Pace, i nuovi obblighi dei proprietari di immobili abbandonati. E ancora gli articoli sul progetto Playable, sulla riapertura dello studentato di via Barrili, l’avvio dei lavori per lo Smart City Lab in Ripamonti, gli incroci pericolosi nel Mu5, la pagina delle lettere, con botta e risposta di un cittadino e i ragazzi dello Zam, e infine i ricordi di suor Giò, l’ex assessore Francesco Cappelli e del dottor Luigi Montinari, scomparsi recentemente.
Chiude il giornale la pagina delle rubriche, con le recensioni di Dischi e libri, le proposte di gite fuoriporta, la toponomastica raccontata e sugli adolescenti.
Per leggere Milanosud di marzo in formato pdf clicca qui,